Sviluppo psicomotorio del bebè – 3° mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2015 Aggiornato il 13/06/2016

Il piccolo inizia a controllare i movimenti della testa ed è in grado di tenersi sulle braccia, in posizione prona. Ma non solo...

Sviluppo psicomotorio del bebè – 3° mese

Al terzo mese di vita il piccolo inizia a controllare i movimenti della testa, che quindi non ricade più ciondoloni come accadeva nei primi mesi.

In posizione prona, cioè quando è disteso a pancia in giù su una superficie rigida, è in grado di tenersi sulle braccia e sollevare la testa mantenendola eretta, anche se per pochi secondi.

Sempre da prono, il piccolo sa puntare i gomiti e le ginocchia e riesce a sollevarsi con il busto anche per solo pochi secondi.

Aumenta il movimento delle gambe e dei piedini e il bambino, se è disteso a pancia in su, inizia a guardarsi con interesse i piedini.

Inizia a riconoscere i suoni

L’udito migliora notevolmente e il bambino è in grado ora di individuare la fonte di un suono. Anche se la zona da cui arriva il suono è ancora un po’ indefinita, il bimbo ora ruota la testa, anziché gli occhi, nella direzione giusta.

Predilige i suoni più alti e acuti, come quelli delle voci femminili, rispetto alle tonalità basse e profonde (tipiche degli uomini).

Smette di piangere o si calma se la mamma si avvicina o se sente un suono ritmico come quello di un carillon.

Il sonno si è ormai assestato intorno alle 15 ore al giorno, anche se in questo momento il bambino è in grado di autoregolarsi di più, perché dorme prevalentemente di notte e riesce a fare un buon ciclo di sonno: alla sera si addormenta poco prima dei genitori per risvegliarsi al mattino successivo, anche se presto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti