Comportamento del Neonato – 4°mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 28/01/2015

Il bebè è sempre più interessato al mondo esterno e interagisce con le persone e con gli oggetti. Delicato il rapporto con la mamma, ancora in fase simbiotica

Comportamento del Neonato – 4°mese

Disagi psicosomatici

In questo periodo si possono manifestare nel piccolo alcuni disturbi della pelle di origine psicosomatica, che esprimono cioè sul corpo un disagio o un malessere interiore. Attraverso piccole crosticine, prurito diffuso o arrossamenti della cute il bambino può esprimere, anche se a livello inconscio, il bisogno di un contatto fisico rassicurante e protettivo. Altre volte i problemi della pelle possono dipendere da un malessere della mamma che può avere due atteggiamenti molto diversi, che ugualmente si riflettono sul piccolo: può essere troppo distaccata o, al contrario, iperprotettiva. Il quarto mese rappresenta per il bambino una fase molto delicata, perché inizia a uscire da una fase di simbiosi con la mamma, tipica dei primi mesi, e a essere più interessato al mondo esterno: anche la mamma deve cercare quindi di regolare meglio le “distanze” con il bambino. Un esempio tipico è dato dal modo in cui la mamma risponde alla richiesta di fame del piccolo: è sbagliato sia prevenire la sua richiesta (nel timore che senta fame) sia accogliere la sua richiesta di fame ma senza farglielo capire. A questa età, infatti, il bambino sa “aspettare” per un po’, a patto di vedere che la mamma ha accolto la sua richiesta di fame e si sta preparando a nutrirlo. L’atteggiamento giusto è quello di parlargli, facendogli capire che ci si sta occupando di lui e che, con fiducia, arriverà presto anche il latte.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti