Sviluppo fisico e psichico del neonato – 4°mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 28/01/2015

Ecco come cambiano le abitudini del bambino durante il quarto mese di vita. Fisicamente diventa più forte ma dorme ancora tanto

Sviluppo fisico e psichico del neonato – 4°mese

Intorno al quarto mese di vita, il tono dei muscoli del collo è migliorato e il piccolo è in grado quindi di tenere la testa eretta anche se è normale che vi sia ancora qualche oscillazione.

Quando è prono, cioè sdraiato a pancia in giù, è in grado di sollevare leggermente il tronco facendo leva sulle proprie braccia.

È capace di rotolarsi quando è disteso sul letto o su un piano rigido, ma solo se è già disteso sul fianco.

È già in grado di mantenersi in posizione seduta se aiutato, cioè se viene sostenuto dietro la schiena da un adulto.

Se viene preso in braccio, è capace di tenere la testa diritta perché adesso ha un maggior controllo del capo.

Per quanto riguarda il sonno, i risvegli notturni tendono a diminuire progressivamente. In media, a quattro mesi di vita il piccolo dorme un po’ di meno rispetto ai mesi precedenti, circa dodici-tredici ore.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti