Sviluppo psicomotorio del neonato – 5° mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 24/12/2015

Ecco come cambiano le abitudini del bambino durante il quarto mese di vita. Aumentano vista e udito e raggiunge un buon controllo del capo

Sviluppo psicomotorio del neonato – 5° mese

Se sostenuto, il bambino riesce ormai a stare seduto: ciò gli conferisce una capacità maggiore di osservare quello che lo circonda e di interagire con l’ambiente esterno.

Grazie alla maturazione della tonicità dei muscoli del collo, ha raggiunto un buon controllo del capo e, quindi, in posizione eretta sa tenere la testa ferma e diritta.

Inizia la conoscenza del proprio corpo: in posizione supina, cioè a pancia in su, si diverte molto a giocare con i suoi piedini e li prende in mano.

Ruota velocemente la testa verso la fonte di un suono di una certa intensità: per esempio, riesce a percepire bene lo squillo del telefono.

È in grado di localizzare un suono nello spazio con maggiore precisione, quindi alza o abbassa la testa se la fonte del suono è superiore o inferiore all’altezza dell’orecchio.

Inizia a essere molto interessato al rumore che emette un oggetto quando gli cade dalle mani.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti