Comportamento del Neonato – 6°mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 28/01/2015

È il periodo del primo dito in bocca, gesto messo in pratica per coccolarsi. Durante il sesto mese inizia anche il periodo dello svezzamento

Comportamento del Neonato – 6°mese

Guarda meno la mamma

I sei mesi di vita coincidono spesso con il periodo dello svezzamento, che implica anche un cambiamento psicologico molto importante per il bambino, in quanto con il passaggio dal latte ai cibi nuovi comincia ad attenuarsi quel legame che si era instaurato con l’allattamento. Anche se il bambino è ancora allattato, guarda meno la mamma ed è invece più attento al mondo circostante: questo proprio perché inizia a uscire dalla fase “simbiotica” con la mamma per andare, in maniera progressiva, verso una maggiore autonomia dalla mamma, che è la sua principale figura di riferimento. Anche nel gioco si possono notare segnali in questo senso: quando il bambino gioca con gli oggetti, facendoli cadere, sperimenta un distacco dal gioco stesso, anche se poi lo cercherà di nuovo.

Si mette il dito in bocca

A sei mesi il piccolo talvolta si mette il dito in bocca per consolarsi: se ripete questo gesto solo in alcune occasioni, per esempio la sera prima di addormentarsi o durante il giorno in momenti critici (per esempio, durante la pappa), è meglio non reprimere questo comportamento né preoccuparsi in maniera eccessiva, perché il “vizio” scomparirà con la crescita, intorno ai due-tre anni. In ogni caso, non bisogna arrabbiarsi, ma mostrarsi “distaccati” rispetto al suo comportamento: diversamente, il piccolo potrebbe accentuarlo. Per scoraggiarlo dal mettersi il dito in bocca, è utile piuttosto cercare di distrarre il piccolo: per esempio, se lo fa alla sera gli si può dare il latte nel biberon, in quanto con la suzione in genere i bimbi si rassicurano molto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti