Lo sviluppo del cervello del bambino è rapidissimo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

A tre mesi i bambini sanno fare ancora poco. Eppure, sembra che lo sviluppo del loro cervello sia già a un buonissimo punto. Ecco quale

Lo sviluppo del cervello del bambino è rapidissimo

Agli occhi di mamma e papà, i bebè appaiono come creature speciali e intelligentissime fin dalla nascita. Anche loro, però, per quanto innamorati, non possono negare che nei primi mesi le capacità dei bambini siano limitate. Eppure, dopo solo 90 giorni di vita lo sviluppo del cervello del bambino ha già raggiunto un traguardo importante: è grande la metà di un organo adulto. Questa, perlomeno, è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, dell’università di San Diego, pubblicato sulla rivista Jama Neurology.

Analizzati più di 80 neonati

La ricerca ha riguardato 84 bambini. Tutti sono stati sottoposti a diverse risonanze magnetiche cerebrali a partire dai due giorni di vita. Lo scopo era capire meglio come e a quale ritmo avviene lo sviluppo del cervello del bambino nelle prime settimane di vita.

A tre mesi il cervello è grande la metà di uno adulto

Dall’analisi dei risultati è emerso che a dispetto di quanto pensino in molti lo sviluppo del cervello del bambino è molto rapido. Infatti, mediamente, alla nascita il cervello ha un volume di 341 centimetri cubi, mentre a tre mesi il volume è pari a 558 centimetri cubi. Considerando che il cervello di un adulto ha un volume compreso fra i 1.000 e i 1.300 centimetri cubi, significa che il cervello di un bimbo di tre mesi ha dimensioni importanti: è grande all’incirca la metà di un organo maturo.

Il ritmo di crescita giornaliero

Non solo. Gli studiosi hanno visto che nei primi 90 giorni di vita il cervello aumenta dell’1% circa ogni giorno, mentre superato questo periodo, la crescita rallenta, assestandosi intorno allo 0,4% giornaliero. È nelle prime settimane, dunque, che si completa gran parte della maturazione.

Che cosa succede nei prematuri

Infine, l’osservazione delle oltre 200 risonanze magnetiche cerebrali effettuate ha svelato che nei bambini prematuri il cervello segue uno sviluppo diverso. Basti pensare che nei piccoli che nascono con una sola settimana di anticipo rispetto al termine previsto, il cervello è più piccolo addirittura del 5% rispetto alla media. È vero che il gap si riduce velocemente, ma comunque a tre mesi di vita è presente una differenza significativa, pari al 2%. “Questo potrebbe voler dire che far nascere prematuramente un bambino può avere implicazioni nello sviluppo neurologico” hanno spiegato gli esperti. Ovviamente, più la nascita avviene in anticipo e più le differenze di dimensione del cervello sono significative. 

In breve

I CONSIGLI PER I GENITORI

Lo sviluppo del cervello del bebè è un processo che non si può controllare dall’esterno. Indubbiamente, però, mostrarsi attenti e premurosi con il piccolo, stabilire un contatto emotivo e fisico con lui fin dai primi giorni, fare il possibile per rispondere alle sue esigenze sono tutti comportamenti utili. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti