Neonato

Da neonati a lattanti

I piccoli umani sono detti “neonati” dalla nascita fino al mese di vita, dopodiché in ambito pediatrico si parla di lattanti.
Tornare a casa dall’ospedale con il proprio neonato è bellissimo ma, allo stesso tempo, un pochino ansiogeno. I dubbi sono tanti e tra questi ce ne è uno particolarmente molesto: riuscirò a fare quello che è meglio per lui?
La risposta è sì, a patto di tenere a mente quella che può apparire un’indicazione retorica ma invece racchiude il segreto di un felice rodaggio da neo mamma: il bebè sta bene se anche la sua mamma sta bene.
Questo deve suggerire di occuparsi solo del neonato (allattamento e cura), almeno nelle prime settimane dopo la sua nascita, delegando tutte le altre incombenze ad altri, e di dormire ogni volta che è possibile, anche a costo di farlo quando dorme lui, quindi di giorno.
In questo modo si recuperano in fretta energie, perfetta forma fisica e si supera in breve il cosiddetto baby blues, un tempo noto come “lacrime del puerperio”, che si esprime con la comparsa di una sottile sensazione di smarrimento e di malinconia ed è dovuto alle modificazioni ormonali tipiche del periodo.

Come accudire un neonato

È molto importante accudire il neonato con alcuni accorgimenti, ovvero:
  • va sempre coricato a pancia in su: questa posizione limita al massimo il rischio del terribile evento noto con la sigla SIDS (Sudden Infant Death Sindrome) (in italiano “sindrome della morte in culla”);
  • l’aumento di peso va calcolato a partire dal quarto-quinto giorno di vita, ripetendo la pesata al massimo una volta alla settimana;
  • indicativamente nel primo mese di vita l’aumento di peso deve essere di almeno 125 grammi a settimana o di almeno 600 grammi al mese;
  • negli allattati al seno, la “doppia pesata”, cioè prima e dopo la poppata per sapere quanti grammi di latte ha inghiottito, non è consigliata;
  • si può ritenere con sicurezza che il neonato mangi a sufficienza se per almeno due ore dopo la poppata dorme tranquillo, se inzuppa di pipì chiara almeno sei pannolini al giorno e se si scarica circa tre-sei volte al giorno, emettendo feci giallo-oro di consistenza semi liquida;
  • per quanto riguarda il numero delle poppate, il neonato nelle prime settimane di vita deve fare almeno sei poppate al giorno, una ogni tre – quattro ore;
  • se reclama la poppata a intervalli più ravvicinati, ogni due-tre ore va accontentato;
  • l’allattamento a richiesta è migliore rispetto a quello a schema fisso perché assicura una maggiore tranquillità del bambino;
  • i neonati allattati al seno non hanno bisogno di assumere liquidi diversi dal latte, quindi non vanno offerte né acqua né tisane;
  • il latte materno è più che sufficiente per mantenere l’organismo di un piccolissimo perfettamente idratato (vale anche per la stagione calda);
  • Il bagnetto può essere fatto a partire dai primi giorni di vita, quindi dal momento in cui il piccolo arriva a casa (si può fare anche se il moncone ombelicale non si è ancora staccato);
  • l’importante è dopo il bagno asciugare bene la zona, senza sfregare, ma tamponando dolcemente con un asciugamano morbido;
  • fino a quando non cade, dopo il bagno attorno al moncone va messa una garza sterile, da fissare con l’apposita retina ombelicale;
  • la garza va sostituita anche durante il cambio del pannolino almeno un paio di volte al giorno.
Testo a cura di Laura de Laurentiis e consulenza scientifica del dottor Leo Venturelli, specialista in pediatria. Ultima revisione in data 31/07/2019.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Ernia inguinale nei bambini: come riconoscerla e cosa fare

Ernia inguinale nei bambini: come riconoscerla e cosa fare

22/08/2025 Primo anno del neonato di Silvia Finazzi

è un disturbo abbastanza frequente che si manifesta con un bozzo a livello dell’inguine, soprattutto destro. Richiede un intervento chirurgico semplice e poco invasivo.  »

Dermatite da pannolino: come riconoscerla e intervenire

Dermatite da pannolino: come riconoscerla e intervenire

19/08/2025 Salute del neonato di Alberta Mascherpa

Un fastidio che in genere si risolve in pochi giorni se si adottano le giuste precauzioni, prima fra tutte quella di cambiare di frequente il pannolino. È bene comunque consultare il pediatra se l'infiammazione non rientra.   »

Si può dare la camomilla ai neonati?

Si può dare la camomilla ai neonati?

18/08/2025 Neonato di Alberta Mascherpa

Nei primi sei mesi di vita bisogna assicurare al neonato l’allattamento esclusivo senza che null’altro venga offerto.   »

Cosa fare se il seno perde latte?

Cosa fare se il seno perde latte?

08/08/2025 Allattamento di Alberta Mascherpa

È il segnale che il delicato meccanismo dell'allattamento si sta assestando: offrire spesso il seno al piccolo aiuta a contenere il disagio. I consigli della puericultrice Micaela Tagliaferro.   »

Acne neonatale: cause e rimedi

Acne neonatale: cause e rimedi

01/08/2025 Neonato di Alberta Mascherpa

Compare nelle prime settimane dopo la nascita e tende a regredire nell’arco di due, tre mesi senza particolari cure. Non deve quindi preoccupare eccessivamente: il pediatra può diagnosticarla differenziandola da altre eruzioni cutanee tipiche dei primi momenti di vita.   »

Uovo ripieno ceci e ricotta

Uovo ripieno ceci e ricotta

31/07/2025 Ricette 12-18 mesi di “La Redazione”

Età: da 12 mesiDifficoltà: Media  »

Sudamina o miliaria nei bambini: come riconoscerla e curarla

Sudamina o miliaria nei bambini: come riconoscerla e curarla

28/07/2025 Cura bebè di Roberta Raviolo

Puntini rossi, bollicine, prurito sono i segnali di questa eruzione cutanea che compare nei piccoli soprattutto quando fa caldo a causa di un blocco dei dotti sudoriferi.   »

Perché i neonati dormono con le braccia alzate?

Perché i neonati dormono con le braccia alzate?

28/07/2025 Neonato di Alberta Mascherpa

Non esiste una ragione precisa che spieghi il motivo di questa posizione, tuttavia la posizione supina rimane comunque la più indicata fino all'anno di età per contenere al massimo il rischio di SIDS, la sindrome della morte in culla.  »

Tortino di riso e zucchine al forno

Tortino di riso e zucchine al forno

25/07/2025 Ricette 12-18 mesi di “La Redazione”

Età: da 12 mesiDifficoltà: Media   »

Polpettone freddo tonno e patate

Polpettone freddo tonno e patate

25/07/2025 Ricette 12-18 mesi di “La Redazione”

Età: da 12 mesiDifficoltà: Facile   »

Pagina 1 di 140