Salute: perché i bambini mettono tutto in bocca?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/05/2014 Aggiornato il 13/05/2014

Un recente studio dimostra che la tendenza dei bambini a mettersi in bocca tutto ciò che è a portata di mano è innata. Vediamo da cosa dipende

Salute: perché i bambini mettono tutto in bocca?

Tutti i genitori alle prese con bambini piccoli almeno una volta si sono posti la seguente domanda: ma perché devono mettersi in bocca tutto ciò che capita loro sotto mano? Semplice: potrebbe trattarsi di un istinto innato. Lo suggerisce uno studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani e francesi, dell’istituto di Scienze Cognitive di Bron (in Francia), pubblicato sulla rivista scientifica Pnas.

L’ipotesi di partenza

Gli studiosi sono partiti dalle conclusioni di un’altra ricerca relativa alle scimmie. Essa aveva dimostrato che nel cervello dei nostri “antenati” è presente un circuito nervoso, chiamato giro precentrale sensormotorio, che controlla il movimento di alzare la mano e portarla alla bocca. Gli esperti si sono chiesti se questo stesso circuito sia presente anche nei bambini e negli esseri umani in generale.

Come è stato condotto lo studio

Lo studio ha riguardato 26 persone che dovevano essere sottoposte a un intervento chirurgico alla testa per motivi differenti. In tutti, gli autori hanno stimolato il giro precentrale sensormotorio. Ebbene, a questa stimolazione sono seguiti due gesti involontari: i pazienti inconsciamente hanno alzato il braccio e aperto la bocca. Gli studiosi hanno spiegato che se questi gesti non fossero innati non potrebbero essere indotti in tutte le persone solamente stimolando la stessa aree cerebrale.

Già nel pancione

I ricercatori hanno concluso che probabilmente alcune aree cerebrali si sviluppano molto presto, ancora prima che i bambini vengano al mondo, fin dal primo trimestre  di gravidanza. Una di queste è quella che controlla l’atto di portarsi tutto alla bocca. Forse è un’eredità derivata delle scimmie, che fin da piccole devono cercare di sfamarsi da sole.

 

In breve

SERVE SEMPRE GRANDE ATTENZIONE

Qualunque sia il motivo per cui i bambini si portano tutto alla bocca, è importante che i genitori facciano attenzione e aumentino la sicurezza in casa. È importante mettere tutti gli oggetti di piccole dimensioni in alto, in modo che siano fuori dalla portata dei piccoli esploratori. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti