Spuntano i primi denti nei bambini: ecco i problemi che possono dare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/02/2013 Aggiornato il 06/02/2015

I primi dentini sono una tappa fondamentale nello sviluppo del bimbo, ma la loro crescita può provocare alcuni disturbi. I consigli per alleviarli 

Spuntano i primi dentini: ecco i problemi che possono dare

Appena nato, il bebè ha già, sotto le gengive, il germe di tutti i venti denti da latte che cominceranno a spuntare a partire dal sesto mese di vita circa. Ecco la mappa della dentizione dei primi dentini.

Ogni bambino ha ritmi propri

Nel processo di eruzione dei primi dentini ogni bambino segue ritmi propri, perciò è del tutto normale che a un bimbo spuntino prima e a un altro dopo. Occorre portare il piccolo dal pedodontista (il dentista che cura i bambini) solo se entro il primo anno di vita non è spuntato alcun dentino. La sequenza con cui i primi dentini spuntano, invece, è uguale in tutti i bambini.

– Tra i 6 e gli 8 mesi: gli incisivi centrali inferiori;
– tra i 7 e i 9 mesi: gli incisivi centrali superiori;
– tra gli 8 e i 10 mesi: gli incisivi laterali superiori;
– tra i 10 e i 12 mesi: gli incisivi laterali inferiori;
– tra i 12 e i 18 mesi: i primi molari;
– tra i 18 e i 24 mesi: i canini;
– tra i 24 e i 30 mesi: i secondi molari.

I disturbi che possono provocare

L’eruzione dei primi dentini è preceduta e accompagnata da una serie di disturbi che rendono il piccolo particolarmente irritabile. Vediamoli.

– Gengive gonfie

È il segnale più caratteristico. Sotto la spinta del dentino, infatti, le gengive si infiammano, provocando fastidio e, talvolta, dolore. Spesso il piccolo si rifiuta di mangiare. Per alleviare l’infiammazione, si può passare una garzina imbevuta d’acqua fredda sulle gengive oppure spalmare una pomata specifica indicata dal pediatra.

– Salivazione abbondante

Questo fenomeno è, in realtà, una reazione naturale dell’organismo che in questo modo tenta di alleviare il fastidio provocato dal gonfiore delle gengive. È consigliabile asciugare spesso la bocca la bambino per evitare che la saliva irriti il mento e le labbra.

– Febbre e diarrea

Qualche linea di febbre o un’improvvisa diarrea possono essere una conseguenza dell’infiammazione alle gengive che accompagna l’eruzione dei dentini.

Le regole di prevenzione

I denti da latte costituiscono una guida per quelli permanenti che spunteranno in seguito. È molto importante, perciò, che crescano sani e forti: se si cariano e cadono prima del tempo, infatti, possono interferire con il corretto sviluppo delle arcate dentarie, creando difficoltà alla crescita dei denti permanenti. Questo obiettivo può essere raggiunto osservando una corretta fluoroprofilassi, una sana alimentazione e una adeguata igiene orale. 

Il PRIMO ANNO DEL NEONATO: DISTURBI, CAMBIAMENTI E CRESCITA CLICCANDO QUI!

 

 
 
 

In breve

Gengive gonfie e doloranti, salivazione abbondante, febbre e diarrea

Dal sesto mese di vita in poi il bambino inizia a mettere i primi dentini. La sequenza di eruzione è uguale per tutti i bimbi ed è spesso accompagnata da una serie di disturbi che possono rendere particolarmente irritabile il piccolo e creare qualche preoccupazione nei genitori. Niente paura: è una normale tappa dello sviluppo e i problemi sono solo passeggeri.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti