Togliere il pannolino: che risparmio se si fa presto!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/06/2013 Aggiornato il 07/06/2013

Togliere il pannolino precocemente farebbe risparmiare alle famiglie 1.000 euro l’anno. Una “filosofia” nata negli Usa che sta arrivando anche da noi…

Togliere il pannolino: che risparmio se si fa presto!

Arriva la teoria dello “spannolinamento” precoce. Che significa togliere il pannolino al bambino appena mamme e papà iniziano a capire quali sono i segnali che precedono i suoi “bisogni”. Diffusa già negli Stati Uniti, sta arrivando anche in Italia. Togliere precocemente il pannolino consentirebbe alle famiglie un notevole risparmio: da sempre i pannolini per il cambio sono, insieme al latte formulato, la maggiore voce di spesa per mantenere un bebè. Secondo Federconsumatori, nel 2013 per il loro acquisto in un anno si spendono da 648 a 1.052 euro a bimbo, con un aumento medio del 3 per cento rispetto al 2012.

Più facile a dirsi che a farsi…

Certamente, ci voglio attenzione, vista, intuito… per captare al volo i segnali che il piccolo lancia prima di “liberarsi”: pianto, irrequietezza, smorfie, contrazioni della pancia. Una volta colto l’attimo, si possono utilizzare (velocemente!) il vasino o il wc, sostenendo ovviamente bene il bambino. Adottando questa linea di comportamento, diventa possibile riuscire a togliere il pannolino al bambino non, come si fa in genere, intorno ai 2 anni di età, ma addirittura pochi mesi dopo la nascita.

In breve

UNA LINEA DI PENSIERO CON PIU' VANTAGGI

La teoria cosiddetta “dello spannolinamento precoce” sembra conquistare molti genitori, che pensano che sia un modo di preservare l’ambiente dai danni dei pannolini “usa e getta” e anche di prevenire le classiche dermatiti al sederino.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti