Togliere il pannolino: che risparmio se si fa presto!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/06/2013 Aggiornato il 07/06/2013

Togliere il pannolino precocemente farebbe risparmiare alle famiglie 1.000 euro l’anno. Una “filosofia” nata negli Usa che sta arrivando anche da noi…

Togliere il pannolino: che risparmio se si fa presto!

Arriva la teoria dello “spannolinamento” precoce. Che significa togliere il pannolino al bambino appena mamme e papà iniziano a capire quali sono i segnali che precedono i suoi “bisogni”. Diffusa già negli Stati Uniti, sta arrivando anche in Italia. Togliere precocemente il pannolino consentirebbe alle famiglie un notevole risparmio: da sempre i pannolini per il cambio sono, insieme al latte formulato, la maggiore voce di spesa per mantenere un bebè. Secondo Federconsumatori, nel 2013 per il loro acquisto in un anno si spendono da 648 a 1.052 euro a bimbo, con un aumento medio del 3 per cento rispetto al 2012.

Più facile a dirsi che a farsi…

Certamente, ci voglio attenzione, vista, intuito… per captare al volo i segnali che il piccolo lancia prima di “liberarsi”: pianto, irrequietezza, smorfie, contrazioni della pancia. Una volta colto l’attimo, si possono utilizzare (velocemente!) il vasino o il wc, sostenendo ovviamente bene il bambino. Adottando questa linea di comportamento, diventa possibile riuscire a togliere il pannolino al bambino non, come si fa in genere, intorno ai 2 anni di età, ma addirittura pochi mesi dopo la nascita.

In breve

UNA LINEA DI PENSIERO CON PIU' VANTAGGI

La teoria cosiddetta “dello spannolinamento precoce” sembra conquistare molti genitori, che pensano che sia un modo di preservare l’ambiente dai danni dei pannolini “usa e getta” e anche di prevenire le classiche dermatiti al sederino.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti