Movimenti ed espressioni del bambino – 7° mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 28/01/2015

Durante il settimo mese, il bambino gioca sempre di più: afferra gli oggetti, li lancia e cerca lo sguardo della mamma per avere maggiore fiducia

Movimenti ed espressioni del bambino – 7° mese

Si sposta per cercare un oggetto

In questa fase il bambino sa afferrare un oggetto e lanciarlo: inoltre, a differenza del mese precedente, anche se l’oggetto scompare dal suo campo visivo, inizia a cercarlo, non solo con lo sguardo, ma anche spostandosi fisicamente, dato che ora ha acquisito maggiore “autonomia”. Continua a usare maldestramente il cucchiaio, però nella maggior parte dei casi a questa età tende a portarsi il cibo alla bocca con le mani. Comincia inoltre a mostrare già una preferenza nell’uso di una delle due mani (anche se si capirà solo dopo i due anni se è destrimane o mancino).

Cerca fiducia nello sguardo della mamma

Per richiamare l’attenzione della mamma, oltre alla voce, utilizza molte espressioni facciali, spesso interrogative, come se cercasse nel volto del genitore una maggiore fiducia per esplorare il mondo. Quando si trova di fronte a un’esperienza nuova rimane dubbioso, non sa se “buttarsi” nella nuova avventura e, per riceverne sicurezza, cerca lo sguardo della mamma. In ogni caso, dal settimo mese il bambino inizia a uscire da una fase simbiotica di relazione con la mamma e ciò è dovutosoprattutto al movimento. In questa fase è importante che la mamma gli infonda sicurezza e incentivi il suo desiderio di muoversi ed esplorare il mondo.

Gioca con la voce

Continua la fase della lallazione: il piccolo sa pronunciare molti suoni e combinare vocali e consonanti. Sa articolare suoni semplici, come “ba-ba”, “da-da”, “pa-pa” (anche se non attribuisce ancora al suono il significato della parola). Gioca spesso con la propria voce e cerca di ripetere i suoni che sente. Prova a imitarli anche perché migliora la percezione uditiva dei rumori più lievi, per esempio un fruscio.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti