A cura di “La Redazione”Pubblicato il 13/01/2015Aggiornato il 28/01/2015
Il bambino e la mamma vivono ancora in uno stato simbiotico. La mamma, durante il settimo mese, deve prendere l'iniziativa e incoraggiare il suo piccolo a socializzare con gli altri bambini
In questa fase, il piccolo inizia a uscire dalla relazione simbiotica con la mamma, però ci sono bambini ancora molto legati alla figura materna. In questi casi, in genere, non è tanto il bimbo che non si spinge molto in avanti, ma è la mamma che, anziché incoraggiare i primi tentativi di “autonomia”, fa fatica ad allontanarsi dal suo bambino e a rendersi conto che ora ha meno bisogno di lei. Di solito, è un’esigenza della mamma ad aumentare la vicinanza fisica piuttosto che assecondare la sua autonomia, e il bambino non riesce a sottrarsi facilmente a questa “richiesta”. Per aiutarlo, la mamma dovrebbe cercare di favorire il suo “allontanamento” graduale attraverso la socializzazione con altri bambini o altre persone adulte.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità. »
Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo).
... »
I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto. »
La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo. »