Controlli e visita del neonato dal pediatra – 7° mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 28/01/2015

Il settimo mese è importante per controllare la crescita in altezza e peso del piccolo. Vengono esaminati anche udito e vista

Controlli e visita del neonato dal pediatra – 7° mese

Il settimo mese può essere considerato un periodo di transizione e l’assenza di vaccinazioni da eseguire fa sì che non sia previsto tassativamente un controllo medico. A prescindere da problemi specifici, è importante controllare almeno la crescita in altezza e peso e fare in modo che il bambino sia sottoposto a un bilancio di salute completo tra il settimo e il nono mese. In ogni caso, l’elemento che più caratterizza questo periodo è lo sviluppo psicosensoriale. Per quanto riguarda la vista, come si è detto, il primo controllo è utile dopo il sesto mese. Allo stesso modo l’udito merita attenzione verso il settimo-ottavo mese in quanto una percezione alterata dei suoni, e in particolare della voce, comporta nel lungo termine seri problemi allo sviluppo del linguaggio. Un semplice test che qualsiasi genitore può fare consiste nel verificare il riconoscimento della propria voce e dei rumori da parte del bimbo: nel primo caso il movimento del capo verso la sorgente sonora fornisce una conferma importante; nel secondo risposte improvvise come un sobbalzo, la contrazione degli arti o il pianto denotano una reazione di spavento legata alla percezione di un rumore insolito.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti