A 8 mesi il bebè ha già le idee chiare!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/10/2016 Aggiornato il 03/10/2016

A soli 8 mesi di vita i bimbi sanno quando hanno bisogno dell’aiuto di mamma e papà. E si comportano di conseguenza

A 8 mesi il bebè ha già le idee chiare!

I bambini a 8 mesi di vita sanno già di che cosa hanno bisogno e soprattutto quando necessitano di un adulto per realizzare un compito, e agiscono di conseguenza. È quanto emerge da una ricerca del Planck Institute for Psycholinguistics, in Olanda, in collaborazione con l’Università di Amburgo e il National scientific and technical research council di Buenos Aires, pubblicata sulla rivista Psychological Science.

Capacità di pianificazione

Un esempio di questa capacità di pianificazione dei bambini consiste nella maggiore probabilità di raggiungere giocattoli lontani quando un adulto è presente rispetto a quando sono da soli. Da ciò si evince che sono in grado di  afferrare la differenza tra quando sono soli (e quindi neppure provano a raggiungere qualcosa di irraggiungibile) e quando la mamma o il papà che li possono aiutare. I ricercatori hanno sottoposto 20 bambini di 8 mesi a una serie di esperimenti con dei giocattoli: alcuni erano comodamente raggiungibili, altri comunque alla loro portata e altri ancora volutamente molto lontani. Mentre nella prima fase i bimbi hanno preso i giochi alla loro portata, nella seconda, che prevedeva la presenza dei genitori, i piccoli, ricorrendo al loro aiuto, hanno tentato di raggiungere i giocattoli più lontani. La netta differenza di comportamento dei piccoli ha sorpreso i ricercatori. Molti bambini, infatti, rimanevano seduti senza neppure tentare di afferrare gli oggetti irraggiungibili quando erano da soli, mentre hanno provato fortemente a prenderli quando nella stanza erano presenti i genitori.

Anche se estranei

Un secondo esperimento è stato  condotto sostituendo i genitori con altri adulti. Anche in questo caso,  evidenziando sensibilità sia al contesto fisico sia a quello sociale, i piccoli hanno fatto ricorso all’aiuto degli adulti, seppure estranei,  pur di raggiungere il giocattolo lontano, dimostrando così che già a 8 mesi sanno quando hanno bisogno dei “grandi” per realizzare un desiderio.

 

 

 
 
 

LO SAPEVI CHE?

A sei mesi i bebè riescono già a formare dei giudizi sui comportamenti giusti o sbagliati e preferiscono il bene al “male”: questa capacità comincia a svilupparsi appena 12 settimane dopo la nascita. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti