Comportamento del Neonato – 9° mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 28/01/2015

Il piccolo cerca sempre più stimoli con cui entrare in contatto. Si allontana dalla madre, ma poi torna subito da lei

Comportamento del Neonato – 9° mese

Nell’ottavo mese si era verificata la delicata fase dell’ “angoscia da abbandono”, caratterizzata dal fatto che il piccolo si dispera ogni volta che vede la mamma allontanarsi da lui. Durante il nono mese questa situazione va lentamente risolvendosi e inizia la fase di differenziazione dalla figura materna. Il piccolo comincia a distinguere il suo corpo da quello della madre, con la quale cerca meno il contatto perché acquisisce sempre più autonomia e percepisce il corpo della mamma come qualcosa di estraneo da sé.

La lenta conquista dell’autonomia rappresenta una fase delicata, che ha conseguenze nel piccolo. In alcuni bimbi si manifesta con grande irrequietezza: per esempio, non finiscono i giochi che cominciano perché si stancano presto. Ciò avviene perché hanno bisogno di molti stimoli in assenza della mamma per compensare le sue coccole. Si tratta di un atteggiamento normale che, in genere, ha carattere transitorio e si risolve da sé.

In questa fase, inoltre, il bimbo si muove con curiosità nello spazio, ma tende a tornare sempre dalla mamma, perché ha bisogno di “rifornirsi” da lei di affetto e sicurezza. Psico-lo-gicamente cerca nella mamma la fiducia per staccarsi da lei.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti