Crescita psicomotoria del neonato – 9° mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 28/01/2015

Il bambino rimane in piedi per qualche secondo ma non ha il controllo completo dell'equilibrio. Meglio gattonare ancora...

Crescita psicomotoria del neonato – 9° mese

Il piccolo potenzia i suoi movimenti corporei e inizia a gattonare in modo più svelto, spostandosi continuamente da un lato all’altro della casa. Compie i primi tentativi di alzarsi da solo sulle gambe, cercando però sostegno nell’ambiente intorno: per esempio, si aggrappa a una sedia o al divano. Se riesce a erigersi sulle gambe, rimane in piedi qualche secondo e poi cade in modo scomposto. Questo avviene perché non ha sviluppato appieno il senso dell’equilibrio.

Il bimbo migliora notevolmente la sua manualità, imparando a usare l’indice e il pollice delle manine. Impara a fare “ciao” con la mano, è capace di ruotare il corpo e di allungare le braccia per afferrare o indicare gli oggetti che vede accanto a sé.

Se il piccolo lancia qualcosa al di là del suo campo visivo, istintivamente lo va subito a cercare: durante i mesi precedenti, invece, aspettava che qualcuno glielo riportasse e si mostrava sorpreso nel rivedere l’oggetto che aveva lanciato.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti