Altezza bambini: si decide tutto nel primo anno di vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/04/2015 Aggiornato il 20/04/2015

L’altezza dei bambini non dipende solo dai geni, ma anche da tanti elementi che agiscono nel primo anno. Ecco quali sono

Altezza bambini: si decide tutto nel primo anno di vita

L’altezza dei bambini è decisa nel primo anno di vita. È proprio questo, infatti, il periodo cruciale durante il quale si stabilisce la statura che indicativamente il bambino raggiungerà da adulto. E non dipende solo dai geni di mamma e papà…

L’ambiente è fondamentale

Non è sufficiente, quindi, che la mamma e il papà siano alti perché il bambino cresca molto più della media. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatrics condotto da esperti dell’Università di Tel Aviv, la l’altezza dei bambini dipende anche dall’ambiente in cui vivono durante lo sviluppo uterino e nei primi dodici mesi di vita.

Che cosa conta nel primo anno

È necessario, cioè, valutare bene anche lo stato nutrizionale di mamma e bebè, il contesto sociale e familiare in cui il bambino cresce e gli eventi economici ed emozionali che investono la famiglia in quel periodo. La statura di un bambino è, infatti, decisa nel primo anno di vita da tutti questi elementi.

Studiati i gemelli

Per valutare l’importanza dei geni e dell’ambiente sulla statura i ricercatori hanno studiato l’altezza di coppie di gemelli identici, cioè con medesimo Dna, e di gemelli eterozigoti, cioè che condividono solo metà del Dna. In seguito hanno indagato sulle fasi di crescita del bambino durante la gestazione e nel suo primo anno d’età, integrando i risultati con le informazioni relative allo stile di vita del suo nucleo familiare.

I geni contano per il 50%

Da queste ricerche è emerso che per diventare alti non basta solamente avere genitori longilinei e, quindi, non è importante solo ereditare i geni dell’altezza. Ciò che conta, per ben il 50%, sono anche le condizioni in cui il bambino cresce nei primi dodici mesi e la qualità della sua nutrizione in quel periodo, poiché la statura di un bambino è decisa nel primo anno di vita.

Nutrizione e serenità

Se il piccolo, ad esempio, è cresciuto in un contesto sano ed è stato nutrito in modo equilibrato diventerà, indipendentemente dall’altezza dei suoi genitori, più alto di uno vissuto in un ambiente familiare meno salubre nei suoi primi mesi.

La crescita non è regolare

La crescita staturale non segue un andamento lineare e costante nel tempo. Il ritmo di crescita è massimo soprattutto durante i primi mesi, decresce fino ai 2-3 anni, si stabilizza e dopo dieci primavere subisce un ultimo, notevole, incremento.

 

 
 
 

da sapere

 

LA TARGET ZONE

Attraverso semplici operazioni matematiche, basate sulla valutazione dell’altezza dei genitori, è possibile stimare la cosiddetta target zone, cioè la statura del bambino, o bersaglio genetico, prevista nell’età adulta. Si tratta, tuttavia, di dati indicativi, che variano da individuo a individuo, in quanto al risultato è necessario, poi, aggiungere i fattori ambientali e sociali che caratterizzano i primi dodici mesi del piccolo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti