Autismo: si può identificare in maniera precoce?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/01/2014 Aggiornato il 17/01/2014

Un recente studio dimostra che i segnali dell’autismo sono già evidenti nei bambini di pochi mesi di vita

Autismo: si può identificare in maniera precoce?

 

In genere, la diagnosi di autismo non viene posta prima dei tre-quattro anni. Già all’ospedale Burlo Garofolo di Trieste sono stati avviati due progetti di ricerca per individuare i bambini con autismo a 12-18 mesi. Ma i primi segnali della malattia potrebbero comparire già entro i sei mesi di vita. È questa la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un team di ricercatori americani, del Marcus Autism Center e della Emory University School of Medicine di Atlanta, pubblicato sulla rivista Nature.

La diagnosi è in genere tardiva

L’autismo è un disturbo dello sviluppo, di origine neurobiologica. La maggior parte dei bambini colpiti riceve una diagnosi attorno ai tre-quattro anni. Eppure, identificare precocemente l’autismo sarebbe essenziale. Infatti, le ricerche dimostrano che i bambini che vengono trattati in maniera tempestiva presentano dei progressi significativi sul piano cognitivo, emotivo e sociale. In effetti, intervenire a un’età in cui alcuni processi di sviluppo possono essere ancora modificati dà maggiori garanzie di successo.

Tante cause alla base del ritardo dell’identificazione

Il ritardo nell’identificazione dei segni precoci dell’autismo è legato a diversi fattori. Innanzitutto i genitori, soprattutto se al primo figlio, hanno difficoltà a capire se il suo sviluppo non segue un andamento normale. Anche i pediatri e gli educatori che non hanno una grande esperienza con la sintomatologia precoce dell’autismo, possono banalizzare i primi segnali. Senza dimenticare che gli strumenti diagnostici oggi utilizzati, a parte qualche test specifico per i 18-24 mesi in forma di questionario che può fare il pediatra con un apposito programma sul computer, non sono adatti alla più tenera età. Ecco perché si stanno conducendo numerosi studi con l’obiettivo di favorire una diagnosi precoce della malattia. Quello americano è uno di questi.

Attenzione a come i bambini rispondono agli stimoli

Gli autori hanno esaminato due gruppi di bambini. I piccoli del primo gruppo presentavano un rischio elevato di autismo perché avevano un fratello maggiore autistico. I bimbi del secondo gruppo, invece, erano a basso rischio perché non avevano casi di malattia nei parenti di primo, secondo e terzo grado. Gli studiosi hanno valutato il modo in cui i partecipanti rispondevano agli stimoli esterni, utilizzando l’Eye Tracking. Si tratta di una tecnologia che consiste nella rilevazione del movimento degli occhi e la relativa traduzione in azioni concrete.

Attenzione in calo

Dall’analisi dei risultati, è emerso che nei bambini che hanno poi avuto una diagnosi di autismo, l’attenzione verso lo sguardo di altre persone aveva subito un calo costante dai due mesi fino ai 24 mesi. Gli studiosi hanno concluso che, evidentemente, già nei primissimi mesi di vita compaiono segnali misurabili e identificabili di autismo. Inoltre, hanno spiegato che nei bimbi piccoli che svilupperanno la malattia non si ha una vera e propria assenza di attenzione, ma un lento e costante declino. Si tratta di due informazioni essenziali per la definizione di eventuali linee guida per la diagnosi precoce. 

In breve

I SEGNI PRECOCI

I sintomi precoci più frequenti di autismo sono: anomalie nella comunicazione e nella ripetizione di suoni, ritardo nell’apparizione di giochi simbolici, anomalie nell’interazione sociale e nell’utilizzo dello sguardo, attività ripetitive e utilizzo anomalo degli oggetti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti