Baby talk, un linguaggio universale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/12/2017 Aggiornato il 05/12/2017

Le mamme hanno un modo tutto loro di parlare al neonato: è il cosiddetto baby talk, uguale in ogni angolo del mondo

Baby talk, un linguaggio universale

Non importa di che nazionalità siano, quali lingue abbiano studiato e quali siano i loro Paesi di residenza. Tutte le mamme condividono lo stesso baby talk, cioè si rivolgono al neonato con lo stesso timbro di voce e gli stessi suoni. A rivelarlo è uno studio condotto da un team di ricercatori della Princeton University e pubblicato sulla rivista scientifica Current Biology.

Uno studio in più fasi

In un primo momento la ricerca ha coinvolto 12 mamme, tutte di lingua inglese e con bimbi di età compresa fra i 7 e i 12 mesi. Gli autori le hanno osservate mentre interagivano con i loro figli, per esempio mentre leggevano loro un libro o giocavano insieme. In particolare, hanno tenuto in considerazione il loro modo di parlare con i piccoli, il cosiddetto baby talk o “motherese”. In un secondo momento, hanno registrato alcune interazioni fra le mamme e altri adulti. Poi, ricorrendo a un apposito software, hanno analizzato tutti dati raccolti, distinguendo il baby talk dal modo di parlare normale. Infine, gli studiosi hanno esaminato altre 12 donne di Paesi diversi, che parlavano 9 lingue differenti: spagnolo, russo, polacco, ungherese, tedesco, francese, mandarino e cantonese. Lo scopo della ricerca era capire qualcosa in più sul funzionamento del “motherese”.

Risultati interessanti

Esaminando tutti i dati raccolti e confrontando gli atteggiamenti delle mamme, gli autori hanno scoperto che, se il linguaggio usato per rivolgersi agli adulti cambia da mamma a mamma e da lingua a lingua, il baby talk è praticamente universale. Il timbro utilizzato dalle donne nelle loro interazioni con i figli, infatti, è pressoché uguale: non c’era differenza né fra le mamme inglesi né fra queste e le donne che parlano altri idiomi. “I cambiamenti nel timbro tra i discorsi diretti agli adulti o ai bambini possono rappresentare una forma universale di comunicazione che le madri implicitamente usano per coinvolgere i loro piccoli e sostenere l’apprendimento della lingua” hanno spiegato gli autori.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il baby talk è un linguaggio tipico delle mamme. Anche molti papà, però, spesso si rivolgono ai neonati utilizzando un particolare timbro di voce e un determinato atteggiamento. È probabile che anche in questo caso non vi siano differenze fra le diverse lingue.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti