Bronchiolite: come proteggere il bebè

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 28/11/2019 Aggiornato il 02/12/2019

La bronchiolite è una malattia virale che colpisce i bambini sotto i due anni soprattutto nel periodo invernale. Importante curarla nel modo più appropriato per evitare anche in seguito problemi respiratori

Bronchiolite: come proteggere il bebè

Alcuni semplici accorgimenti possono ridurre il rischio per i più piccoli di contrarre la bronchiolite, una malattia infettiva  provocata dal Virus respiratorio sinciziale (Vrs), particolarmente attivo durante il periodo invernale con un picco che può variare tra dicembre e febbraio. “La bronchiolite – spiega Renato Cutrera, responsabile della Broncopneumologia dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma – è un’infezione delle vie respiratorie che colpisce la maggior parte dei bambini e diventa, quindi, endemica. A tre anni quasi tutti i bambini sono positivi agli anticorpi contro questo virus”.

Come evitare il contagio

Ridurre il rischio di contagio si può. Soprattutto se si hanno bambini molto piccoli, è importante evitare il contatto con adulti o fratellini più grandi  se raffreddati e lavarsi le mani ogni volta che si prende in braccio il bebè. È molto importante, inoltre, evitare accuratamente il fumo in casa perché il fumo passivo è uno dei fattori più importanti di aggravamento della bronchiolite. Nei neonati è consigliabile incentivare il più possibile l’allattamento al seno perché il latte materno contiene fattori protettivi per questa patologia.

Mantenere la calma

Quando il bambino ha il respiro molto affannato – uno dei sintomi tipici della bronchiolite che rappresenta la prima causa di ospedalizzazione dei bambini sotto l’anno di vita – i genitori, spaventati, corrono in Pronto soccorso: solo al Bambino Gesù nello scorso dicembre sono stati quasi 300 gli accessi con una diagnosi di bronchiolite. Non sempre, però, spiegano gli esperti, è necessario andare in ospedale: la prima cosa da fare è invece consultare il proprio pediatra, che saprà come procedere.

Quando serve in ricovero

In caso di comparsa di sintomi da raffreddamento – tosse, difficoltà respiratorie di varia entità – è importante non improvvisare diagnosi o somministrare farmaci, ma rivolgersi al pediatra di famiglia che deciderà le opportune terapie da effettuare. In alcuni casi – bambini molto piccoli o in presenza di particolari condizioni come cardiopatie congenite, sindromi genetiche, prematurità – il pediatra può disporre il ricovero in ospedale perché aumenta il rischio di gravi difficoltà respiratorie.

 

 

 
 
 

Da sapere!

In caso di bronchiolite il bambino va aiutato a liberare le prime vie aeree con dei lavaggi nasali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti