Che cos’è e come si cura la stenosi del piloro: i consigli del pediatra

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/02/2014 Aggiornato il 26/02/2014

Il piloro può essere colpito da stenosi, patologia dell’età pediatrica che interessa prevalentemente bambini tra la terza e la decima settimana di vita

Che cos’è e come si cura la stenosi del piloro: i consigli del pediatra

“Lo stomaco anatomicamente è divisibile in tre parti principali – spiega il dottor Edgardo Marziani, pediatra -: il fondo, il corpo e la parte pilorica. Quest’ultima, a sua volta, è composta da due porzioni: l’antro pilorico e il canale pilorico. A livello del canale pilorico è particolarmente sviluppata la tonaca muscolare, in modo da formare il cosiddetto sfintere pilorico; il piloro, infatti, rappresenta anatomicamente l’orifizio inferiore dello stomaco, che permette la comunicazione con il duodeno”.

Quando si parla di stenosi

 “La stenosi del piloro è una patologia tipica dell’età pediatrica e interessa prevalentemente bambini tra la terza e la decima settimana di vita, con una incidenza di circa 3 casi ogni mille nati” continua il dottor Marziani. “E’ più frequente nei maschi rispetto alle femmine e il rischio di sviluppare la stenosi del piloro nei figli di madre che ha presentato la malattia è del 20% nei maschi e del 10% nelle femmine”.

Le cause della malattia

La causa dello sviluppo della stenosi ipertrofica del piloro non è a oggi conosciuta ma appaiono sicuramente implicati fattori di tipo diverso. “La malattia non è presente alla nascita, ma si sviluppa successivamente – prosegue Marziani -; nei bambini con stenosi pilorica sembra sia presente una anomala innervazione muscolare; inoltre sono stati evidenziati elevati livelli sierici di prostaglandine (sostanze ormonosimili derivate dagli acidi grassi essenziali linoleico e linolenico) e ridotti livelli di ossidonitrico sintetasi pilorica che genera l’ipertrofia muscolare liscia del piloro”. Inoltre la stenosi del piloro si associa a diversi quadri patologici come la gastroenterite eosinofila, la sindrome di Apert, la sindrome di Zellweger, la trisomia 18, la sindrome di Smith-Lemli-Opitz e la sindrome di Cornelia de Lange.

Come si manifesta e in che modo si cura

I principali sintomi della stenosi del piloro, da non confondere con il reflusso gastroesofageo, sono il vomito violento, un gonfiore localizzato nella parte superiore destra dell’addome; perdita di peso, in conseguenza dei ripetuti accessi di vomito; all’esame radiologico appare evidente l’ostruzione, che impedisce al cibo di passare dallo stomaco al duodeno. “La maggioranza dei casi la stenosi pilorica – conclude il dottor Marziani – si cura con un intervento chirurgico; risultati positivi si ottengono talvolta anche con una terapia a base di preparati antispastici”.

In breve

ATTENZIONE AL VOMITO A GETTO

Il latte assunto con la poppata, non potendo procedere oltre il piloro, viene emesso dalla bocca come vomito a getto. Si presenta come vomito “bianco” ossia alimentare, costituito appunto dal latte appena assunto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti