Come proteggere bambini e neonati dal sole? I consigli

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 04/07/2022 Aggiornato il 04/07/2022

Non solo la pelle, ma anche gli occhi possono subire danni per via del sole. Ecco come proteggere bambini e neonati dal sole, innanzitutto con gli occhiali scuri

bambini al sole con occhiali scuri

È uno degli organi più delicati che merita protezione e cura. Parliamo dell’occhio che nonostante sia dotata di diversi meccanismi di protezione, ha bisogno sempre e in particolar modo in estate di essere protetto dal sole. Una precauzione che vale per tutti, gli adulti ma anche i bambini, persino i più piccoli. Ecco come proteggere bambini e neonati dal sole

Perché proteggere gli occhi dal sole?

Le ragioni sono tante ma la principale è legata al fatto che le radiazioni ultraviolette in particolare, quelle che contengono un’energia maggiore rispetto alla luce visibile, possono provocare un danno cellulare diretto. Per la sua particolare struttura l’occhio è ancora più suscettibile della pelle agli UV: un’esposizione solare insufficiente a produrre danni alla cute, infatti, può al contrario causare lesioni alla retina.

Anche gli occhi dei bambini vanno protetti dal sole?

I fattori che determinano se le radiazioni solari possono danneggiare l’occhio umano sono, oltre l’intensità della luce e la lunghezza d’onda ricevuta dai tessuti oculari, anche l’età. I bambini, infatti, sono particolarmente vulnerabili ai raggi ultravioletti a causa delle loro pupille più grandi e della cornea e del cristallino più trasparenti. Il rischio è ancora più alto oggi vista la riduzione dello strato di ozono, un gas presente negli strati superiori dell’atmosfera che impedisce ai raggi dannosi di raggiungere l’occhio.

Quando il sole fa male agli occhi?

Sempre, ma in modo particolare quando l’intensità dei raggi è molto forte. Attenzione poi che i danni sono maggiori quanto maggiore è il tempo in cui gli occhi restano esposti al sole. Si va dai danni più modesti e transitori come congiuntiviti e cheratiti fino a quelli più gravi e irreversibili.

 

 
 
 

In sintesi

Come proteggere gli occhi dal sole?

Per evitare qualsiasi possibile rischio di danni agli occhi occorre prendere tutte le precauzioni possibili. La prima è quella di usare occhiali da sole. Ma occorre fare molta attenzione che lenti abbiano certificazione UE.  Il colore può essere più o meno oscurante a seconda delle necessità. Il colore delle lenti non ne indica la capacità di filtrazione e quindi lenti molto scure, ma senza marcatura Ue possono non avere alcuna capacità protettiva.

Come proteggere gli occhi dei bambini dai raggi?

Anche per i più piccoli sono preziosi gli occhiali scuri, sempre verificando che le lenti siano certificate UE. Oltre agli occhiali, sono utili, soprattutto nei bambini, i cappelli a tesa larga che proteggono e contemporaneamente permettono di giocare in sicurezza senza l’ingombro di un paio di occhiali. Per quando si viaggia, si alle pellicole assorbenti per i finestrini laterali delle automobili che bloccano i raggi ultravioletti, soprattutto, anche in questo caso, a protezione dei bambini che sono più vulnerabili ai danni da una eccessiva esposizione alle radiazioni solari.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti