Dermatite atopica: sintomi e cure della malattia pediatrica più comune

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/09/2014 Aggiornato il 15/09/2014

La dermatite atopica è in crescita ed è la malattia cutanea più comune nei bambini. Ecco come riconoscerla e curarla

Dermatite atopica: sintomi e cure della malattia pediatrica più comune

La dermatite atopica è una malattia della pelle in costante crescita nei bambini, per ragioni ancora da identificare. Si tratta, infatti, del problema cutaneo più comune in età pediatrica. Ben il 20% dei bambini ne è colpito e addirittura il 90% di loro ne soffre a partire dall’età neonatale (insorgenza nel primo anno uguale all’85%) o, comunque, prima dei 5 anni di vita.

Problema difficile da trattare

La dermatite atopica è chiamata anche eczema atopico. Si tratta di una reazione (ancora tutta da chiarire) cutanea che si manifesta con sintomi ben precisi e piuttosto difficili da debellare. Infatti, questo disturbo si riconosce immediatamente ma si cura con difficoltà. I sintomi sono essenzialmente cutanei e includono lesioni più o meno ampie dell’epidermide nonché secchezza, prurito e, a volte, persino dolore acuto.

Ignote le cause

Non sono ancora del tutto note le cause che determinano la comparsa della dermatite atopica. Si ritiene, però, che sia legata a doppio filo con la predisposizione genetica e che vi siano veri e propri fattori scatenanti come smog, stress, disturbi del sonno, ansia, problemi emozionali e assunzione di alcuni farmaci. Il problema nella cura dell’eczema risiede proprio nella sua complessità delle cause e delle manifestazioni, come spiega Elena Galli, responsabile Uos Allergologia Fatebenefratelli di Roma e responsabile Commissione orticaria dermatite atopica della Siaip, Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica.

Tanti gradi di malattia

Non tutti i casi di dermatite atopica si presentano con gli stessi sintomi e con la stessa gravità. Esistono, quindi, dei fenotipi (categorie cliniche) di dermatite atopica che comprendono un insieme di espressioni della malattia che va dal lieve al medio-grave (quando le lesioni sono molto infiammate, croniche, dolenti e predisposte a sovrainfezioni batteriche).

Disagi a scuola

Fondamentale, per comprendere il grado di gravità della dermatite atopica, è analizzarne il periodo di insorgenza. Ovvero, se l’eczema è cronico questo può determinare veri e propri disagi, anche gravi, in età prescolare e scolare. Laddove, infatti, vi sia una vita di comunità e condivisione, il bambino affetto da lesioni cutanee soffre sia a livello fisico sia, e soprattutto, dal punto di vista emotivo. La qualità della vita risulta, così, decisamente compromessa sia nel conseguimento di buoni risultati scolastici e nell’apprendimento sia nella possibilità di instaurare dinamiche e relazioni psicosociali serene e distese.

Limitare i disturbi

La dermatite atopica non si può curare del tutto ma è possibile, invece, controllarla efficacemente riducendone i sintomi e la gravità. Tra i possibili rimedi vi sono la protezione della pelle infiammata con l’utilizzo di prodotti specifici per pelli intolleranti, dal detergente alla crema idratante. In più, sono efficaci anche i farmaci antinfiammatori, corticosteroidi combinati con idratanti, ad azione locale. 

In breve

SERVE IL “SELF MANAGEMENT”

Come afferma il dottor Roberto Bernardini, presidente Siaip e direttore della Uoc di pediatria dell’ospedale San Giuseppe di Empoli, è molto importante che i bambini vengano anche educati a una sorta di “self management”, in cui riescano a far propri i passaggi essenziali della cura di sé per prevenire il manifestarsi dei sintomi e la riacutizzazione della malattia. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti