Giochi per bambini: differenze di genere già prima dell’anno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/09/2016 Aggiornato il 11/07/2023

A 9 mesi maschi e femmine manifesterebbero già preferenze nette e diverse in fatto di giochi per bambini. Poi le cose cambiano un po'

Giochi per bambini: differenze di genere già prima dell’anno

Chi pensa che nei primi mesi di vita i bambini si comportino allo stesso modo, indifferentemente dal sesso di appartenenza, e che le differenze di genere compaiano solo con il passare degli anni, forse, dovrà ricredersi. Secondo un recente studio condotto da un team di ricercatori londinesi, della City University London e dell’Ucl (University College London), pubblicata su Infant and Child Development Child Development, infatti, a nove mesi maschi e femmine hanno già idee molto chiare e diverse, perlomeno in fatto di giochi per bambini.

Lo studio inglese

La ricerca ha coinvolto in totale 101 bambini londinesi di età compresa fra i 9 e i 32 mesi, che frequentavano quattro asili multiculturali della capitale britannica. I ricercatori li hanno divisi in tre gruppi, in relazione alla loro età: il primo comprendeva bimbi fra i 9 e i 17 mesi, il secondo bimbi dai 18 ai 24 mesi e il terzo bimbi dai 24 ai 32 mesi. In un primo momento, i piccoli partecipanti sono stati osservati mente svolgevano normali attività. In particolare, gli studiosi hanno cercato di capire con quali giochi giocassero e come. In un secondo momento, gli autori hanno messo una serie di giochi per bambini a portata di tutti e hanno invitato i piccoli a giocare con quelli che preferivano. Lo scopo era capire se i due sessi avessero un approccio diverso all’attività ludica fin dalla primissima infanzia.

Le bimbe amano anche i giochi dei maschi

L’analisi dei risultati ha confermato che, in effetti, maschi e femmine di pochi mesi hanno attitudini di gioco differenti. Nel gruppo dei piccoli, è emersa una preferenza per i giochi abitualmente associati al genere di appartenenza: le bimbe, cioè, gradivano intrattenersi soprattutto con bambole, pentolini e altri oggetti della cucina, mentre i maschietti con palle e macchinine. A sorpresa, però, queste differenze non erano presenti negli altri gruppi. Le bimbe più grandi, infatti, amavano giocare anche con i giochi dei loro coetanei maschi, mentre i maschi continuavano a giocare maggiormente con gli oggetti che nell’immaginario collettivo appartengono al loro genere.

 

 

 

 
 
 

In breve

IL RUOLO DEI GENITORI

Mamma e papà dovrebbero essere i primi a proporre una grande varietà di giochi ai loro figli. L’ideale è che li incentivino a giocare con oggetti diversi, non lasciando che stereotipi e luoghi comuni frenino la loro inventiva e libertà. Quindi, sì a cucine e disegni per i bimbi e a trattori e trenini per le femminucce.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti