Intolleranza al lattosio: nel neonato è solo transitoria

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/03/2014 Aggiornato il 11/03/2014

Nei neonato esiste una forma transitoria di intolleranza al lattosio solitamente da gastroenterite o da altre malattie che danneggia la mucosa intestinale

Intolleranza al lattosio: nel neonato è solo transitoria

Si sa da che cosa è provocata e che cosa innesca l’intolleranza al lattosio nel neonato. Da oggi si sa anche che la gastroenterite (o le altre malattie a carico della mucosa intestinale) dovuta all’intolleranza al lattosio nel neonato è solo transitoria. Lo stop al latte, quindi, deve essere solo temporaneo: passata diarrea e mal di pancia, tutto torna alla normalità, anche la poppata.

Che cos’è il lattosio

Il lattosio è lo zucchero contenuto naturalmente nel latte ed è composto da glucosio e galattosio. Il lattosio non può essere assorbito dall’intestino tenue e non è quindi utilizzabile dall’organismo. Gli zuccheri semplici – glucosio e galattosio – sono al contrario delle sostanze nutritive che l’organismo è in grado di assorbire e utilizzare facilmente. Per questo, normalmente l’enzima naturale lattasi scinde il lattosio all’interno dell’intestino tenue durante il processo digestivo.

Quando si verifica l’intolleranza

L’intolleranza al lattosio, che compare dopo i due anni di vita, è irreversibile, in quanto è causata dalla mancanza – totale o parziale – della mutazione genetica che consente di digerire il lattosio stesso. Dunque, se l’enzima lattasi non è più disponibile in quantità sufficiente (carenza di lattasi), il lattosio arriva non scisso nell’ultima porzione dell’intestino (colon) e lì, a opera dei batteri intestinali, fermenta formando gas. Ciò può provocare, in seguito al consumo di latticini, disturbi quali dolori addominali, flatulenza, senso di gonfiore o diarrea e viene designato come “intolleranza al lattosio”.

Nel neonato in genere è passeggera

 “In età pediatrica – spiega il dottor Andrea Vania, del Dipartimento di pediatria e neuropsichiatria infantile università Sapienza di Roma -,  esiste una forma transitoria di intolleranza al lattosio scatenata solitamente da una gastroenterite o da qualche altra malattia che danneggia la mucosa intestinale”. In questo caso lo stop al latte deve essere solo temporaneo e limitato alla presenza dei disturbi”.

Tra grandi e piccoli c’è differenza?

Esistono differenze tra bambini e adulti quando si ha di fronte l’intolleranza al lattosio? “Non c’è nessuna differenza tra l’intolleranza in età infantile e nell’adulto: i disturbi sono gli stessi – risponde il dottor Vania -, vale a dire mal di pancia, flatulenza, spesso diarrea”. Scoprire se è l’intolleranza a provocarli è semplice. Basta un esame di laboratorio semplice e rapido che analizza il respiro alla ricerca di molecole che indicano la difficoltà digestiva. “Il breath test al lattosio è l’esame standard, che ha soppiantato altri metodi di indagine meno precisi”.

In breve

ASPETTARE CHE PASSI

Nei bambini piccoli esiste una forma transitoria di intolleranza al lattosio. Lo stop al latte, quindi, deve essere solo temporaneo: passati i disturbi il bambino può riprendere a bere il latte. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti