Malformazioni della mano: vanno operate entro il primo anno di età

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/12/2013 Aggiornato il 04/12/2013

Oggi gran parte delle malformazioni della mano del bambino può essere corretta. Ma non bisogna aspettare troppo, altrimenti diventa tutto più difficile 

Malformazioni della mano: vanno operate entro il primo anno di età

Insieme al viso, sono la parte del corpo che è quasi sempre esposta. Per questo, le malformazioni della mano rappresentano un problema psicologico e relazionale, oltre che di natura organica. I genitori, però, non devono preoccuparsi troppo: in molti casi è possibile correggere il difetto. A patto, però, di intervenire in maniera precoce.

Tante forme diverse

Le malformazioni congenite della mano e dell’arto superiore dei bambini rappresentano un gruppo molto vasto di problematiche diverse. Dipendono quasi sempre da alterazioni genetiche, trasmesse dai genitori, e da fattori ambientali, come alcuni virus. In passato, molti casi sono stati causati dall’uso della talidomide, un farmaco che venduto negli anni Cinquanta e Sessanta come sedativo, anti-nausea e ipnotico per la gravidanza.

Le due più comuni

Una delle malformazioni della mano più comuni è la sindattilia. Si tratta di una riduzione, di ampiezza dello spazio tra due segmenti digitali contigui, che può essere completa o parziale. Anche la simbrachidattilia è abbastanza comune. È una deformità caratterizzata da una riduzione dell’ampiezza degli spazi interdigitali, associata a un accorciamento dei segmenti scheletrici.

Entro i 18 mesi al massimo

Nella maggior parte dei casi, le malformazioni della mano possono essere trattate chirurgicamente. È importante, però, non aspettare troppo. In linea di massima, la capacità di presa va corretta entro il 15° – 18° mese di vita, entro il 12° se la deformazione riguarda il pollice. Infatti, è proprio in questi momenti che il cervello impara a coordinarsi con gli organi. Se, dunque, le informazioni trasmesse a livello centrale non possono giungere a “destinazione”, il bimbo non apprende a muovere correttamente le varie parti delle mani. E più si aspetta, più tutto diventa difficile. 

In breve

CHE COSA POSSONO FARE MAMMA E PAPA’

I bambini che nascono con malformazioni della mano, a differenza di quelli che hanno subito un trauma o un incidente, che patiscono anche la perdita di una sola falange del mignolo, riescono a fare tutto. Il problema principale è il modo in cui li vedono gli altri. Ecco perché l’appoggio della famiglia è fondamentale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti