Neonato: i piccoli problemi della pelle

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/07/2013 Aggiornato il 30/07/2013

La pelle del neonato è molto delicata e sensibile. Per questo, può facilmente sviluppare piccoli problemi. Ecco quelli più comuni

Neonato: i piccoli problemi della pelle

La pelle del neonato  è soggetta con una certa frequenza a piccoli problemi. Infatti, è delicata, sensibile e dotata di difese ancora immature. In genere, non appena appaiono macchie e arrossamenti, la mamma si preoccupa. In realtà, non si tratta di disturbi seri e nella maggior parte dei casi si risolvono spontaneamente.

L’eritema neonatale

Uno dei piccoli problemi della pelle più comuni e precoci nel neonato è rappresentato dall’eritema neonatale. Consiste nella comparsa, subito dopo la nascita, di chiazze rosse, a volte in rilievo, su tutto il corpo del piccolo. È una manifestazione innocua che si attenua spontaneamente in pochi giorni e non richiede trattamenti particolari.

L’esantema allergico

È un’eruzione della pelle del neonato caratterizzata da puntini e/o macchie di colore rosa o rosso vivo, con superficie liscia o leggermente rilevata. Spesso, è accompagnata da prurito. È dovuta a un’allergia a sostanze ritenute nocive dall’organismo. Se questi sintomi non scompaiono nel giro di poco tempo e magari si aggravano, è meglio rivolgersi al pediatra, per individuare l’allergene responsabile.

Il milio sebaceo

Fra i piccoli problemi della pelle del neonato c’è anche il milio sebaceo. Questa malattia è caratterizzata da papule solide di uno-due millimetri di diametro, di colore bianco opalescente. Nel neonato si localizzano quasi sempre sul viso, sulle gengive, sulla linea mediana del palato. Il milio si risolve spontaneamente nella maggior parte dei casi.

L’acne infantile

Sembra incredibile, eppure anche il neonato può soffrire di acne. Si tratta di un’eruzione papulo-pustolosa del tutto uguale a quella che compare nell’adolescente. È caratterizzata dalla presenza di punti neri e bianchi, foruncoli e pustolette. È molto frequente, non lascia alcuna cicatrice e non comporta conseguenze. Non richiede alcuna cura.

In breve

TANTA DELICATEZZA PER LA CUTE DEL BEBÈ

La pelle del neonato va trattata con estrema cura, a maggior ragione se presenta piccoli problemi. Va pulita con prodotti per l’infanzia e poi tamponata con un asciugamano morbido, senza frizionarla.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti