Obesità infantile: a rischio un bimbo su 4 entro l’anno di vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 13/01/2015

Obesità infantile: a 12 mesi il 23,4% dei maschietti e il 22,1% delle bambine è al di sopra dei limiti di riferimento 

Obesità infantile: a rischio un bimbo su 4 entro l’anno di vita

Obesità infantile, una malattia in crescita sulla quale gli esperti puntano il dito affermando che si tratta di un vero e proprio allarme sociale. Basti pensare ai numeri, che parlano chiaramente di una epidemia: più di un bimbo su quattro è a rischio obesità già dopo i primi mesi di vita.

Maschi e femmine quasi alla pari

Dallo studio nazionale “Piccolipiù” emerge che a 12 mesi il 23,4% dei bambini e il 22,1% delle bambine è al di sopra del valore soglia di riferimento per la definizione dei bambini sovrappeso. L’obesità infantile, affermano gli esperti che hanno condotto la ricerca, comincia a registrarsi già nel primo anno di vita e sono necessarie forti ed efficaci misure di prevenzione per migliorare l’alimentazione fino dalla tenera età.

Lo studio su 3 mila bambini

Lo studio ha coinvolto 3 mila bambini di diverse città italiane con l’obiettivo di stabilire quali sono gli effetti di alcune esposizioni precoci a fattori ambientali. Grazie a questo progetto anche l’Italia costruisce uno studio di coorte al pari di altre nazioni europee, dotandosi quindi di uno strumento indispensabile per comprendere e studiare l’effetto di esposizioni nelle prime epoche di vita sulla salute futura, come l’obesità.

Le cause di sovrappeso e obesità

Il progetto si propone di identificare, tra le diverse tematiche, anche le cause che condizionano il sovrappeso e l’obesità infantile. Confrontati i pesi e le altezze dei bambini partecipanti al progetto con le tavole di riferimento dell’Organizzazione mondiale della sanità, risulta che a 12 mesi il 23,4% dei maschietti e il 22,1% delle femminucce è al di sopra del valore soglia utilizzato per la definizione dei bambini sovrappeso (85° centile dell’indice di massa corporea o “Imc”). La buona notizia è che un’alimentazione corretta può far rientrare questa emergenza.

Pericoli anche in gravidanza

Dallo studio è emerso infine che prima dell’inizio della gravidanza il 13% delle donne risultava in sovrappeso e il 6% era in una condizione di obesità. Queste condizioni, secondo gli studiosi, possono avere un effetto sulla salute di mamma (diabete gravidico, ipertensione) e nascituro.

In breve

IL LATTE MATERNO, UN ANTIDOTO PER L'OBESITA'

Diversi studi scientifici hanno dimostrato che prolungare l’allattamento al seno aiuta a prevenire l’obesità nel bambino da grande.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser