Per le prime parole del bebè mamma e papà sono meglio della Tv

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/01/2014 Aggiornato il 03/01/2014

Un recente studio dimostra che la pronuncia delle prime parole è più rapida se i genitori dialogano con il bimbo fin da piccolo, limitando le ore davanti alla Tv

Per le prime parole del bebè mamma e papà sono meglio della Tv

mamma e papà non vedono l’ora che il bebè pronunci le sue prime parole. Per favorire lo sviluppo del linguaggio non devono far altro che dialogare il più possibile con lui, fin da quando è piccolo. È quanto suggerisce uno studio condotto da un gruppo di esperti americani, della Stanford University, pubblicato sulla rivista scientifica  Psychological Science. La ricerca ha coinvolto 29 bambini di 19 mesi, di origine latinoamericana. Gli autori hanno chiesto ai genitori di registrare una giornata tipo con lo scopo di conoscere i suoni e gli stimoli cui ciascun bebè veniva esposto nell’arco delle 24 ore e i loro effetti sullo sviluppo delle prime parole.

La tv non è una buona maestra

Dall’analisi delle registrazioni è emerso che c’era una grande differenza fra le diverse famiglie. In alcune, il dialogo e la comunicazione erano molto importanti. In altre, invece, prevaleva l’ascolto della tv. In particolare, si è visto che alcuni genitori rivolgevano anche 12mila parole al giorno ai propri figli, mentre altri bambini ne sentivano appena 670, fra l’altro quasi tutte captate dalla tv o da dialoghi tra adulti e non dette direttamente a loro. A distanza di cinque mesi da questa analisi, gli studiosi hanno osservato tutti i bambini. Hanno così scoperto che quelli che venivano coinvolti dai dialoghi di mamma e papà avevano avuto uno sviluppo nella pronuncia delle prime parole più rapido. Non solo. Vantavano anche un vocabolario più ampio e una velocità maggiore nell’elaborare le parole che sentivano.

Importante interagire con il piccolo

Gli autori hanno concluso che esporre i bambini alle parole non è sufficiente per favorire la capacità di linguaggio. È necessario anche dialogare e interagire con loro, anche leggendo loro delle favole. Per questo, il ruolo di mamma e papà è fondamentale. 

In breve

GUARDARE I CARTONI NON SERVE

Invogliare i bambini a guardare la Tv e i cartoni animati  non li aiuta dal punto di vista del linguaggio. Per aiutarli a pronunciare le prime parole, e non solo, è importante stimolarli direttamente.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti