Shaken baby syndrome: ecco perché non si deve scuotere il bebè

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 07/01/2019 Aggiornato il 08/02/2019

Mai, in nessuna situazione, il neonato va scosso. Anche se può succedere, dopo notti insonni, di avere i nervi a fior di pelle, prima di prendere il bebè in braccio bisogna calmarsi. Le conseguenze possono essere fatali

Shaken baby syndrome: ecco perché non si deve scuotere il bebè

La sindrome del bambino scosso (shaken baby syndrome) è poco nota – in Italia si ritiene che l’incidenza possa essere di 3 casi ogni 10mila bambini con meno di un anno di età – ma, secondo i neonatologi,  è più frequente di quanto si pensi: i dati noti potrebbero, infatti, rappresentare solo la punta dell’iceberg, perché molti casi non arrivano all’attenzione dei  medici.

Più pericoli per i neonati tra 4 e 6 mesi

Il piccolo vittima della sindrome del bambino scosso viene afferrato per il torace o per le braccia e scosso energicamente 3-4 volte al secondo per 4-20 secondi. I più colpiti sono solitamente neonati tra i 4 e i 6 mesi, bimbi molto piccoli che necessitano di cure costanti che possono esasperare genitori: sono fragili e hanno uno sviluppo fisico tale che i muscoli  del collo ancora non sono in grado di sostenere la testa, molto pesante rispetto al resto del corpo.

Conseguenze pericolose

vomito, inappetenza, difficoltà di suzione o deglutizione, irritabilità e, nei casi più gravi, convulsioni e arresto cardiorespiratorio: sono queste le conseguenze che possono essere causate dalla “Shaken baby syndrome”, la sindrome del bambino scosso, tipo di maltrattamento provocato dal violento scuotimento del bambino. A parlarne sono gli esperti della Società italiana di neonatologia (Sin) che spiegano che, oltre alle conseguenze nel breve termine già elencate, i bambini scossi possono manifestare anche disturbi a lungo termine come difficoltà di apprendimento, disturbi dell’udito o della parola e disabilità fisiche o cognitive.

I fattori di rischio

Famiglia mono-genitoriale, età materna inferiore ai 18 anni, basso livello di istruzione della madre, uso di alcol o sostanze stupefacenti, disoccupazione e disagio sociale sono, secondo gli esperti Sin, i fattori di rischio che aumentano la probabilità di incorrere in questo tipo di maltrattamento.

Informare per prevenire

Come spiegano i neonatologi “il medico deve sempre aver presente la sindrome del bambino scosso, poiché questi casi di violenza sono meno rari di quanto si pensi”. Il neonatologo, inoltre, “ha l’obbligo di informare i genitori sui danni che uno scuotimento può provocare. In molti studi si dimostra, infatti, come i genitori dichiarino di scuotere i loro figli solo per calmarli, inconsapevoli della gravità di un simile intervento. Una corretta e completa informazione ai genitori e alle famiglie è, quindi, importante affinché un gesto, a volte inconsapevole, non si trasformi in un grave danno per il neonato.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Nota anche come Abusive head Trauma (Aht), la sindrome del bambino scosso può essere caratterizzata, oltre che dallo scuotimento del bambino, anche da un impatto traumatico o dalla combinazione di entrambi i fattori.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti