Sonno del neonato: quando dormirà tutta la notte?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 15/02/2019 Aggiornato il 15/02/2019

Una delle domande più frequenti dei neogenitori, assonnati e stanchi, riguarda il sonno del neonato. Ma è bene sapere che…

Sonno del neonato: quando dormirà tutta la notte?

Tra le tappe importanti dello sviluppo di un neonato vi è anche il cominciare a dormire tutta la notte, evento molto atteso dai genitori dopo diverse nottate in bianco. Molti si aspettano che il piccolo inizi a dormire in modo regolare a partire dai 6 mesi, ma a volte questo non accade neppure dopo l’anno di età: anche in questo caso, però, mamma e papà non dovrebbero preoccuparsi troppo, perché il sonno del neonato è molto variabile. Lo rileva una ricerca canadese e singaporiana, che ha coinvolto la McGill University e il Singapore Institute for Clinical Sciences, pubblicata sulla rivista medica Pediatrics.

Da 6 mesi a un anno

Per capire perché alcuni bambini tardano a cominciare a dormire per tutta la notte, gli studiosi hanno analizzato il sonno del neonato, prendendo come riferimento 6-8 ore di sonno senza risveglio, esaminando le abitudini relative a 388 bambini di sei mesi e 369 di un anno. A 6 mesi di età, secondo quanto riferito dalle madri, il 38% dei piccoli in genere non dormiva ancora per almeno 6 ore consecutive di notte; più della metà (57%) non per 8. A 12 mesi, il 28% non dormiva ancora per 6 ore a notte, e il 43% per 8.

Non ci sono conseguenze

I ricercatori hanno anche osservato se i neonati che si svegliavano di notte avessero maggiori probabilità di andare incontro a problemi di sviluppo cognitivo, linguistico o motorio, non trovando però alcuna associazione. Inoltre non sono emerse correlazioni tra il risveglio dei neonati di notte e l’umore postnatale delle mamme.

Importanti i rituali

Secondo gli esperti, per regolarizzare il sonno del neonato è comunque fondamentale impostare fin da subito una corretta routine della buonanotte. Nel neonato è mirata a una stimolazione dei sensi: l’udito, attraverso suoni e musiche (a due mesi i piccoli possono già riconoscere una melodia), il tatto, sfruttando coccole e massaggi, e la vista, allestendo un ambiente riposante e confortevole. Basta un bagnetto caldo, un massaggio delicato con una crema o un olio e un momento di relax da condividere con la mamma come leggergli una fiaba o canticchiare una ninna nanna

 
 
 

Da sapere!

Quando i bimbi hanno risvegli notturni, è bene rassicurarli e calmarli: suggerisce uno studio della Pennsylvania State University, secondo cui confortare il bebè lo aiuta a svegliarsi meno di notte.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti