I vagiti dei neonati non sono tutti uguali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/10/2016 Aggiornato il 06/10/2016

Non solo la lingua che apprenderanno, anche i vagiti dei neonati sono diversi a seconda del Paese natale. Ecco perché

I vagiti dei neonati non sono tutti uguali

I vagiti dei neonati sono diversi a seconda del Paese natale, perché nel corso della gravidanza hanno potuto cogliere e interiorizzare le inflessioni linguistiche della mamma. È quanto sostiene una ricerca condotta all’Università di Wurzburg (Germania).

Cambia anche il pianto

Se si tratta di un idioma “tonale”, come il cinese mandarino, dove le parole cambiano di significato in base al tipo di intonazione vocale, il pianto del neonato sarà melodico, quasi musicale. Quando, invece, si prendono in esame lingue del ceppo europeo, come l’inglese o il tedesco, l’impatto dell’inflessione materna appare minore.

Dalla Cina all’Africa

Per dimostrare che i vagiti dei neonati sono diversi a seconda del Paese natale, i ricercatori hanno preso in esame 55 neonati a Pechino e 21 bebè di un’area rurale del nord ovest del Camerun. Le madri dei primi parlavano il cinese mandarino, caratterizzato da 4 suoni chiave, mentre nel secondo caso le tonalità erano più numerose. Gli esperti hanno registrato i “lamenti” spontanei, tipici per esempio quando il bebè ha fame, e hanno individuato le differenze, anche confrontando le registrazioni con quelle ottenute in Paesi europei, dove il linguaggio ha caratteristiche diverse.

Alle radici dell’idioma

Grazie a queste ricerca si può comprendere come si realizzano le prime fasi dello sviluppo delle abilità vocali ben prima che i piccoli comincino con i classici processi di lallazione e si possono ipotizzare nuove evidenze per valutare il percorso del linguaggio fin dalle fasi più precoci.

L’influenza del clima

Sulle differenze non influirebbe solo la lingua parlata dalla gestante, ma anche il legame madre-feto, fattori genetici e addirittura situazioni ambientali. A sottolineare l’influenza del clima sul fatto che i vagiti dei neonati sono diversi a seconda del Paese natale è intervenuta anche una ricerca condotta al Max Planck Institutes for Psycholinguistics, Evolutionary Anthropology and Mathematics di Lipsia (Germania), che mostra come le lingue tonali siano più diffuse nelle aree del Pianeta con un più elevato tasso di umidità, mentre le inflessioni sarebbe molto più limitate nelle zone più secche.  Il motivo? Se le corde vocali sono abituate all’umidità possono modulare più facilmente le parole in base al tono, attribuendo inflessioni diverse a una stessa sequenza di lettere. 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Durante la gravidanza “parlare” con il piccolo, cantare filastrocche e raccontare favole è importante, a prescindere dalla lingua che si parla e da quello che sarà il suo vagito.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti