Alto peso alla nascita: bimbi a rischio sovrappeso

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 16/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

I bambini con un alto peso alla nascita corrono un rischio maggiore di diventare sovrappeso o obesi durante l'infanzia. Ecco perché

Alto peso alla nascita: bimbi a rischio sovrappeso

Una volta era più che altro una credenza popolare: se un bambino aveva un alto peso alla nascita, nel corso dell’infanzia avrebbe avuto maggiori possibilità di sviluppare condizioni come sovrappeso o obesità. Ora è uno studio condotto dall’University College of Medicine di Seoul e presentato a Chicago nel corso del meeting annuale della Endocrine Society, a dare una conferma scientifica.

Esaminati quasi 40.000 bambini

Gli studiosi sudcoreani hanno esaminato i dati raccolti tra il primo gennaio 2008 e il 31 dicembre 2016 dal National Health Information Database (NHID), un database coreano sulla salute, concentrando la loro attenzione su 38.039 partecipanti seguiti dalla nascita fino ai sei anni mediante diversi controlli.

Basso, normale, alto

I ricercatori hanno diviso i bambini in tre gruppi in base al peso alla nascita: inferiore o uguale a 2,5 kg; tra i 2,5 kg e i 4 kg; oltre i 4 kg. Dall’analisi dei dati è emerso che durante il periodo in cui sono stati seguiti circa il 10% di bimbi con un basso peso alla nascita e il 15% di peso normale hanno sviluppato obesità o sovrappeso, rispetto a più del 25% dei piccoli con un alto peso alla nascita: oltre i 4 kg.

La prevenzione del latte materno

I ricercatori hanno comunque constatato che il rischio di sviluppare sovrappeso o obesità nei bambini con alto peso alla nascita risultava diminuito in modo significativo se erano stati alimentati nei primi sei mesi di vita con allattamento esclusivo al seno.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Si possono  prevenire i chili di troppo nel bambino già prima del concepimento e durante la gravidanza con una dieta corretta della mamma.
 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti