Coliche del neonato: il probiotico funziona, ma non per tutti

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 05/12/2019 Aggiornato il 06/12/2019

Le coliche gassose sono l’incubo di molti neogenitori. Ma ora le cose potrebbero cambiare. Sembra, infatti, che un particolare probiotico  sarebbe in grado di alleviare i dolori delle coliche dei neonati

Coliche del neonato: il probiotico funziona, ma non per tutti

Per combattere le fastidiose coliche del neonato potrebbe essere sufficiente utilizzare il probiotico Lactobacillus reuteri DSM17398. È quanto emerso da una revisione di studi condotta sul tema e pubblicata sulla rivista medica Pediatrics.

Un particolare probiotico

In particolare, gli autori hanno analizzato i risultati di quattro ricerche sul tema, di cui una effettuata in Italia, per scoprire cause e rimedi delle coliche del neonato. Al centro degli studi: l’efficacia del Lactobacillus reuteri DSM17398, un particolare tipo di probiotico. La ricerca italiana ha preso in considerazione 345 bambini, quasi tutti allattati al seno: a metà di loro è stato somministrato il probiotico per tre settimane e all’altra metà un placebo. Si è così scoperto che, dopo 14 giorni di trattamento, quasi il 60% dei bimbi trattati con l’integratore era migliorato, con una riduzione del pianto di almeno il 50%. La percentuale era salita a due terzi dopo 21 giorni. Nei pochi bambini nutriti con il latte artificiale, invece, il probiotico non è sembrato molto efficace, forse per la diversa flora batterica intestinale.

Un problema molto diffuso

Le coliche dei neonati sono uno dei problemi più comuni e fastidiosi delle prime settimane di vita. Si tratta di dolori addominali abbastanza intensi che provocano il pianto del bebè e spesso gli impediscono anche di dormire. A oggi delle vere e proprie cure non ce ne sono. Si possono, però, tentare una serie di rimedi, che però non sono efficaci in tutti i bebè, come massaggiare il pancino, utilizzare prodotti naturali anti-coliche, stendere il bimbo a pancia in giù o ricorrere al sondino.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Non ci sono abbastanza informazioni circa l’efficacia del probiotico per i bimbi nutriti con il latte formulato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti