Coliche gassose: l’agopuntura può aiutare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/11/2019 Aggiornato il 12/11/2019

L’agopuntura può aiutare a ridurre il pianto del neonato dovuto alle coliche gassose. Ecco come e perché funziona

Coliche gassose: l’agopuntura può aiutare

Il bimbo piange in modo inconsolabile? Forse soffre delle classiche coliche gassose. Ma un aiuto sicuro e privo di effetti collaterali può venire dall’agopuntura. È quanto sostengono ricercatori del Department of health sciences della Lund University (Svezia). Il problema coinvolge il 10-20% dei bambini dalla seconda settimana al quarto mese di vita e più di una famiglia su 5. Si ritiene sia dovuto alla presenza di bolle aria nell’intestino per cause diverse: immaturità del sistema digerente, difficoltà nella suzione, dieta materna inadeguata, eccessiva ansia dei genitori.

Risultati dopo 2 settimane di trattamenti

Secondo lo studio l’agopuntura, praticata sui lattanti per 2 volte alla settimana per 2 settimane, sarebbe in grado di alleviare i sintomi tipici delle coliche in maniera significativa e sicura.  Al termine dello studio e fino a 6 giorni dopo la fine dell’intervento, infatti, i bambini sottoposti ad agopuntura piangevano meno rispetto a quelli che non erano stati trattati. Gli autori hanno così concluso che l’agopuntura può aiutare a ridurre il pianto del neonato dovuto alle coliche. L’obiettivo dei trattamenti, infatti, è quello di diminuire, non di azzerare, il pianto, che per i neonati è un sistema comunicativo efficace, l’unico che conoscono. È importante registrare quanto i bambini piangano per intervenire solo quando il pianto è anomalo.

Efficace per molti disturbi

Numerosi studi confermano l’efficacia dell’agopuntura in diverse patologie, come terapia unica o in associazione a quella farmacologica. Viene usata, per esempio, nel trattamento del dolore cronico come la lombalgia, nella profilassi dell’emicrania e della cefalea muscolo tensiva. L’applicazione di aghi su punti e lungo percorsi specifici, a seconda del tipo di patologia, avrebbe infatti un effetto antidolorifico mediato dalla produzione di  endorfine. Ora questo studio aggiunge che l’agopuntura può aiutare a ridurre il pianto del neonato dovuto alle coliche. Sebbene ci sia bisogno di studi ulteriori che dimostrino questo effetto, non si può escludere che l’agopuntura possa essere efficace anche sui bimbi molto piccoli.

Anche altre cause

Secondo gli esperti, sebbene cercare rimedi naturali, senza controindicazioni né effetti collaterali, sia utile per alleviare i disturbi nei bambini senza ricorrere ai farmaci, è innanzitutto importante appurare le cause del pianto prolungato e inconsolabile del bebè: non sempre, infatti, l’origine sono le coliche gassose. 

 

 
 
 

lo sapevi che?

In Italia l’agopuntura è considerata un atto medico e, quindi, può essere esercitata esclusivamente da laureati in medicina e chirurgia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti