Argomenti trattati
L’ ittero neonatale potrà essere trattato, in futuro, facendo indossare ai piccoli uno speciale pigiamino a fibre ottiche. I piccoli così potranno ristabilirsi non dovendo necessariamente stazionare nudi in un’incubatrice sotto la lampada blu con una protezione sugli occhi per proteggerli dai raggi, ma in braccio alla mamma e al papà avvolti nella innovativa super-tutina.
Fibre ottiche nel tessuto
La speciale tutina contro l’ ittero neonatale, messa a punto da un gruppo di ricercatori del Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa) di Dübendorf (Svizzera), è stata realizzata con un particolare tessuto, in cui sono inserite fibre ottiche che diffondono in modo uniforme sulla pelle dei bimbi che la indossano una luce blu prodotta da diodi a emissione di luce (Led). Il trattamento sperimentale, guidato da Luciano Boesel, è descritto sulle pagine della rivista Biomedical Optics Express. “Il tessuto fotonico che abbiamo realizzato è lavabile e ben tollerato dalla pelle”, assicura Maike Quandt, prima autrice dello studio.
Luce a bassa intensità
Lo speciale pigiamino che potrebbe sostituire la tradizionale fototerapia per la cura dell’ ittero neonatale non è ancora commercializzato e il prototipo finora sviluppato diffonde una luce blu a bassa intensità. In caso di commercializzazione, precisano gli autori, l’intensità luminosa dovrà essere aumentata.
Cosa è l’ittero neonatale
Chiamato anche “ittero fisiologico”, è una condizione piuttosto frequente in cui, a causa dell’instabilità del metabolismo neonatale nei primi giorni dopo la nascita, le sostanze tossiche derivate dalla degradazione dell’emoglobina, invece di venire eliminate attraverso il fegato, si concentrano nella pelle, che assume così la tipica colorazione giallastra.
Lo sapevi che?
Il Led (Light emitting diode) è un piccolo diodo installato su un materiale riflettente all’interno del quale i movimenti di fasci di elettroni producono il raggio di luce che viene opportunamente indirizzato all’esterno da una particolare lente. I Led sono elementi compatti e resistenti e con un ciclo di vita molto lungo; funzionano a bassi voltaggi e, pur producendo una luce molto intensa, non scaldano, risultando più sicuri nell’utilizzo.