Test genetici sui neonati: al via il progetto inglese

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 31/01/2019 Aggiornato il 31/01/2019

Genomics England è stato definito il più grande progetto di genetica al mondo. Previsto il sequenziamento del Dna per tutti i nuovi nati inglesi al fine di prevenire molte malattie

Test genetici sui neonati: al via il progetto inglese

Genomics England è il nome della piattaforma governativa che si occupa degli studi genetici in Inghilterra. Coinvolgerà i neonati britannici che, per la prima volta in massa, verranno sottoposti al sequenziamento del loro Dna e contemporaneamente ad altri test medici. L’obiettivo dei test genetici sui neonati è quello di scoprire in anticipo cancro e altre gravi patologie, per poterle curare in modo precoce e salvare così molte vite.

 

Più efficaci per gravi patologie

Tra le malattie che si potranno conoscere in anticipo ci sarà per esempio la fibrosi cistica: grazie ai test genetici sui neonati non sarà più necessaria la prova del tallone, uno screening neonatale che si effettua prelevando una goccia di sangue dal piede del bambino. Al suo posto ci saranno test molto più efficaci, come il prelievo di campioni di saliva, che ampliando il raggio di azione, riconosceranno molte patologie  allo stadio iniziale. Secondo il professor Mark Caufield, alla guida del progetto di Genomics England, conoscendo le predisposizioni dei bambini si potrà cambiare e migliorare il corso della loro vita. 

Cinque milioni in 5 anni

Per il momento è già stato effettuato il sequenziamento di 100mila persone che diventeranno cinque milioni nei prossimi 5 anni, tra adulti e bambini. Grazie a questa tecnica, già in 4 mila hanno scoperto di avere una o più tra le 1.200 gravi malattie genetiche o comunque molto rare e hanno ricevuto subito cure specifiche.

 

 
 
 

Da sapere!

Il ministro della Salute inglese Hancock ha dichiarato che il sequenziamento genomico su larga scala servirà a individuare la prossima generazione di trattamenti, diagnosticare le malattie in anticipo o individuare il rischio di ammalarsi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti