A cura di “La Redazione”Pubblicato il 13/01/2015Aggiornato il 26/01/2015
L'aderenza delle piccole labbra è un problema che può colpire la bambina piccola. Ecco di che cosa si tratta e come intervenire tempestivamente
Le aderenze (chiamate in termini medici “sinechie”) delle piccole labbra (parte dei genitali esterni nelle bimbe) rappresentano un’eventualità molto più frequente di quanto si creda e spesso non vengono tempestivamente riconosciute. Le manifestazioni del problema sono inconfondibili: le piccole labbra improvvisamente incominciano a unirsi, come i lembi di una ferita. Il processo non è doloroso ma, se non si interviene subito, possono emergere difficoltà nella minzione, cioè nell’atto di fare pipì. La cura si basa sull’impiego locale (di solito per 1-2 settimane) di una crema a base di estrogeni, che sono efficaci nel contrastare il processo di fusione delle piccole labbra. Spesso è necessario qualche ulteriore ciclo di applicazione perché potrebbe presentarsi una ricaduta. Solo raramente si deve ricorrere all’operazione.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici. »
L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »