Canali lacrimali chiusi nel neonato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/12/2019 Aggiornato il 19/12/2019

È un problema molto diffuso nei neonati ma che, molto spesso, si risolve da solo con una corretta igiene degli occhi e del nasino. Ecco come fare

Canali lacrimali chiusi nel neonato

Quando il neonato “versa troppe lacrime” potrebbe essersi verificata un’ostruzione del dotto vaso-lacrimale, un problema piuttosto comune nei neonati che tende, nella quasi totalità dei casi, a risolversi in modo spontaneo con la crescita. Il dotto naso-lacrimale è un sottile canale che, partendo dal bordo della palpebra inferiore (in corrispondenza del’angolo interno dell’occhio), raggiunge l’interno del naso per fare rifluire le lacrime nella gola.

Spesso alla nascita questo canale risulta ostruito in modo parziale per effetto della presenza di una valvola (costituita da sostanza fibrosa) che di solito si apre durante le prime settimane di vita o, più di rado, intorno ai 6-9 mesi. Proprio per questo motivo lo scarico delle lacrime del bebè in molti casi si blocca determinando una lacrimazione eccessiva (non rifluendo attraverso il canale, le lacrime strabordano dalla palpebra), oltre che il ristagno di liquido lacrimale nell’occhio, la presenza di materiale mucoso e purulento (lo “sporco” presente sulla superficie dell’occhio che di norma viene fatto scorrere via dalle lacrime tende, infatti, ad accumularsi) e l’irritazione e l’arrossamento della palpebra inferiore.

Che fare

Per ridurre gli effetti fastidiosi provocati dall’ostruzione del dotto naso-lacrimale e prevenire la comparsa di infezioni (per esempio, la congiuntivite) è bene seguire alcuni specifici accorgimenti:

  • lava con cura gli occhietti del bebè utilizzando compresse di garza imbevute di soluzione fisiologica (puoi acquistarla in farmacia) o acqua bollita lasciata raffreddare, almeno 3 volte al giorno allo scopo di rimuovere l’accumulo di secrezioni;
  • cerca di mantenere sempre libero il nasino del piccolo, soprattutto quando è raffreddato, anche in questo caso effettuando lavaggi con soluzione fisiologica: il muco presente nel naso, infatti, tende a risalire verso l’occhio finendo per aumentare l’ostruzione del canale vaso-lacrimale;
  • massaggia attraverso la palpebra l’angolo interno dell’occhio del bambino facendo pressione con la punta dell’indice dall’alto verso il basso e dall’esterno verso l’interno al fine di favorire lo sblocco dell’ostruzione.

Se i sintomi caratteristici del disturbo dovessero persistere oltre i 10 mesi di vita è necessario, invece, consultare un’oculista che valuterà l’opportunità di ricorrere a un intervento chirurgico che consiste nell’aprire il dotto tramite un lavaggio delle vie lacrimali da eseguirsi in anestesia grazie all’utilizzo di una piccola sonda.

Le lacrime puliscono e nutrono l’occhio

Le lacrime, prodotte dalle ghiandole lacrimali in modo continuativo (circa 2-3 al minuto), formano il velo lacrimale che consiste in una pellicola liquida, composta per lo più da acqua ma anche da sostanze nutritive e di difesa (antibatterici naturali), che riveste la superficie dell’occhio. Questo film ha lo scopo di idratare e ripulire la superficie oculare asportando le sostanze di rifiuto e di nutrire la cornea (la parte anteriore dell’occhio) che, proprio dalle lacrime, assorbe gli elementi nutritivi e l’ossigeno necessari al suo mantenimento. Un’importante funzione, infine, è quella svolta dall’”ammiccamento” (lo sbattere periodico delle palpebre) che permette alle lacrime di distribuirsi in modo uniforme sulla superficie dell’occhio oltre che convogliarle verso il dotto naso-lacrimale da dove poi rifluiscono nella gola. Accanto alla produzione “basale” delle lacrime appena descritta, esiste però anche quella “riflessa” provocata cioè da cause esterne quali una forte emozione o un’irritazione dell’occhio.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti