Ernia ombelicale nel neonato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/04/2019 Aggiornato il 15/04/2019

L’ernia ombelicale tende a regredire da sola nel giro di 18-24 mesi. Talvolta, però, occorre intervenire

Neonato: testicoli grossi, pene non si scopre: che fare?

L’ernia ombelicale nel lattante si manifesta come una tumefazione che si nota a livello dell’ombelico. Colpisce dal 10 al 20 per cento dei neonati. L’ernia ombelicale verifica perché i muscoli dell’addome non si sono ancora saldati tra loro e dunque possono lasciare aperto un passaggio, una breccia attraverso cui il viscere fuoriesce formando una specie di pallina in corrispondenza dell’ombelico. L’ernia ombelicale tende a regredire da sola, di solito nell’arco dei primi 18-24 mesi di vita: infatti, si può osservare una progressiva riduzione delle dimensioni, fino alla sua sparizione. Non si tratta dunque di una patologia, ma di una situazione che normalmente non dà alcun tipo di complicanza. Una volta, le nonne consigliavano di mettere una monetina o un cerotto sopra questo rigonfiamento e di fissarla ben stretta con una fascia, pensando che servisse a farla regredire. In realtà, questo non serve a nulla.

Quando si interviene

In alcuni casi l’ernia ombelicale non regredisce completamente: se il bambino ha meno di tre anni, si tiene semplicemente sotto osservazione per due motivi. Anzitutto perché fino a quell’età c’è la possibilità di una guarigione spontanea. Inoltre, si preferisce operare i bambini affetti da questo tipo di ernia dopo i tre anni perché, a differenza dell’ernia inguinale, quella ombelicale non si complica mai, salvo casi eccezionali. Solo se l’ernia non regredisce o, addirittura, tende ad aumentare di volume dopo i tre anni di vita, si interviene. Si tratta di un intervento di routine, che consiste nel praticare una piccola incisione al margine inferiore della cicatrice ombelicale, quindi si isola il foro attraverso il quale fuoriesce l’ernia, si chiude con dei punti e si fa una sutura della pelle dell’ombelico. L’intervento viene praticato in regime di day hospital o al massimo con una notte di ricovero e di osservazione in ospedale.

 

 

 
 
 

Da sapere!

A differenza dell’ernia ombelicale, quella inguinale può invece avere conseguenze serie, perciò è importante intervenire al più presto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti