A cura di “La Redazione”Pubblicato il 13/01/2015Aggiornato il 26/01/2015
Il frenulo linguale è quel sottile legamento situato nella superficie inferiore della lingua, che lega saldamente al “pavimento” della bocca, impedendone l’eventuale caduta verso la gola durante il sonno
Un frenulo linguale troppo corto impedisce alla lingua i normali movimenti (in particolare di protrusione) e si ripercuote sull’emissione dei suoni. Spetta al pediatra una valutazione accurata, che tenga conto del fatto che molti casi non sono di entità tale di meritare attenzione.
Che cosa fare
La soluzione del problema è chirurgica: si pratica una piccola incisione che taglia il frenulo. Si può effettuare già dall’ottavo mese, ma è più frequente dopo l’anno.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »