Fimosi nel neonato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

Come riconoscere la fimosi nel bambino e quando pensare a una possibile operazione. Le operazioni di igiene da effettuare

Fimosi nel neonato

Si tratta di un’aderenza tra il glande (la parte terminale del pene) e il prepuzio (il sottile rivestimento di cute che ricopre il glande), che risulta pertanto “incollato” e non riesce a scorrere. La maggior parte dei neonati ha una fimosi del tutto fisiologica che, secondo qualcuno, costituirebbe un meccanismo naturale di protezione nei confronti dell’ammoniaca contenuta nelle urine. In genere, tale aderenza si risolve gradualmente dopo il secondo-terzo anno di vita, permettendo la scopertura completa del glande. Se tuttavia a quell’età il pisellino dovesse apparire ancora chiuso non è il caso di disperare: l’intervento chirurgico (circoncisione), a meno di particolari situazioni, viene in genere rinviato dopo il sesto anno d’età. Sono, invece, controindicate manovre brusche, che provocano dolore e, se danno luogo a sanguinamento, possono addirittura essere controproducenti. È invece sufficiente una buona igiene locale praticando semplicemente una leggera trazione sul prepuzio in modo da detergere la porzione di glande sottostante che si riesce a raggiungere.

  • Non deve inoltre preoccupare l’eventuale formazione di piccoli depositi biancastri, visibili in trasparenza sotto il prepuzio e apprezzabili sotto le dita come piccoli granellini compatti: si tratta di cellule che si sono sfaldate e di prodotti delle ghiandole presenti nel glande che, non potendo essere eliminati all’esterno, si stratificano formando masserelle simili a piccole cisti che favoriscono lo scollamento naturale del prepuzio.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti