Antibiotici per neonati: attenzione che possono far sviluppare resistenza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/11/2017 Aggiornato il 13/11/2017

Le prescrizioni di antibiotici per neonati non sono sempre adeguate e possono favorire lo sviluppo di resistenza. Ecco con quali rischi

Antibiotici per neonati: attenzione che possono far sviluppare resistenza

Antibiotici per neonati salvavita. Hanno permesso di curare milioni di pazienti in tutto il mondo, aiutandoli a sconfiggere infezioni di vario tipo. Ma a breve gli antibiotici potrebbero non essere più efficaci. Non tutti perlomeno e non in tutte le persone. Persino i neonati rischiano di sviluppare una resistenza a questi farmaci. A lanciare l’allarme è stata l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, ribadendo quanto già espresso dalla Sin, la Società italiana di neonatologia, lo scorso anno.

Spesso sono usati in modo inappropriato

Gli antibiotici sono molecole molto efficaci nello sconfiggere i batteri. Purché vengano utilizzati correttamente. Purtroppo, spesso non è così: in molti casi vengono prescritti quando non ce ne sarebbe bisogno, cioè in presenza di una malattia di origine virale o comunque non batterica. Il risultato è che l’organismo rischia di sviluppare una resistenza, cioè di diventare in qualche modo insensibile agli antibiotici, non rispondendo più alla loro azione.

Un problema presente anche in epoca pediatrica

Quello della resistenza agli antibiotici per neonati è un problema molto serio. Basti pensare che l’Oms ha stimato che dal 2050 i decessi per microrganismi multiresistenti saranno 10 milioni all’anno, superando anche quelli per neoplasie, che sono circa 8 milioni ogni 12 mesi. A differenza di quanto pensano in molti, il rischio non riguarda solo gli adulti: anche i bambini corrono dei pericoli, fin dalla più tenera età. Del resto, è noto che alcuni pediatri ricorrono con grande frequenza a questi farmaci, quando in realtà solo un numero contenuto di malattie richiederebbe questa cura.

Meglio fare esami prima della prescrizione

In Italia il fenomeno è molto diffuso, tanto che già lo scorso anno la Sin era intervenuta sull’argomento. “La scelta di prescrivere o non prescrivere gli antibiotici da parte del pediatra può essere a volte molto difficile. In generale si può dire che se da un lato è vero che è necessario e urgente ridurre l’uso inappropriato di antibiotici, e l’ideale sarebbe poter sempre iniziare un trattamento antibiotico sulla base di esami colturali, a volte, quando i dati clinici e di laboratorio lo richiedono, deve essere messa in atto una terapia empirica” hanno detto i medici della Sin.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

COME PREVENIRE LA RESISTENZA
Per contrastare il fenomeno della resistenza agli antibiotici sarebbe importante una maggiore attenzione da parte dei pediatri e dei genitori: mettere in atto le strategie per la prevenzione del rischio infettivo, a partire dal lavaggio delle mani, rappresenterebbe una svolta significativa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti