Asma: causa troppa igiene il rischio aumenta?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/06/2014 Aggiornato il 23/06/2014

Il rischio di asma in età adulta diminuisce se subito dopo la nascita i polmoni hanno la possibilità di entrare in contatto con i batteri

Asma: causa troppa igiene il rischio aumenta?

L’asma è una malattia sempre più diffusa. Del resto, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, i casi aumentano del 50% ogni decennio. Alla base ci sono tanti fattori diversi. Un ruolo importante potrebbe essere giocato anche dall’igiene eccessiva. Questa perlomeno è la conclusione cui è giunto uno studio condotto sui topi da un team di ricercatori svizzeri, dell’Università di Losanna, pubblicato sulla rivista Nature Medicine.

In condizioni sterili o tra i batteri

La ricerca è stata realizzata su alcuni topolini appena nati. Gli autori li hanno divisi in due gruppi. Uno è stato esposto fin da subito a degli allergeni, ossia sostanze in grado di scatenare un’asma allergica o un’altra risposta allergica nei soggetti e animali predisposti. L’altro gruppo, invece, è stato mantenuto in condizioni sterili, in un ambiente perfettamente igienizzato e privo di qualsiasi sostanza potenzialmente dannosa. Gli autori hanno seguito i topi per alcuni mesi, analizzando i loro polmoni costantemente. Lo scopo era capire se e quali animali sviluppassero problemi respiratori.

Tra i germi, all’inizio più malattie, poi niente allergie

I risultati hanno dimostrato che i topolini che sono stati esposti agli allergeni, da neonati, presentavano una maggiore suscettibilità alle malattie delle vie aeree, come infiammazioni polmonari. Tuttavia, questa suscettibilità non durava nel tempo. Infatti, nel corso dei mesi gli animali sono diventati tolleranti agli allergeni e da adulti non hanno sviluppato l’asma. La ragione? Progressivamente i polmoni sono stati colonizzati da microbi che hanno favorito la comparsa di cellule immunitarie anti-infiammatorie in grado di proteggere le vie aeree.

Senza germi, più allergie

I topi che sono stati mantenuti in condizioni sterili, invece, non sono entrati in contatto con i microbi e sono diventati sensibili agli allergeni. Da adulti, quindi, erano più vulnerabili alle malattie respiratorie. Gli autori hanno concluso che la troppa igiene non è benefica. Infatti, se i polmoni subito dopo la nascita entrano in contatto con allergeni e batteri sono più protetti dall’asma. 

In breve

SPESSO SI SOFFRE DI FORME MISTE

La maggior parte delle persone affette da asma soffrono di una forma mista d’asma allergica e asma non allergica.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti