Bronchiolite: sempre più numerosi i neonati colpiti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/12/2016 Aggiornato il 15/12/2016

Ogni anno, nel mondo, si registrano 150 milioni nuovi casi di bronchiolite. Ecco come affrontare la malattia

Bronchiolite: sempre più numerosi i neonati colpiti

È una malattia poco conosciuta, eppure sempre più diffusa nei bambini. Basti sapere che ogni anno, nel mondo, si registrano 150 milioni di nuovi casi di bronchiolite. È quanto confermato dagli esperti riuniti per il 35esimo congresso nazionale di Antibioticoterapia in età pediatrica a Milano.

Una malattia respiratoria

La bronchiolite è una malattia respiratoria caratterizzata da un’infiammazione dei bronchioli, le parti terminali delle vie aeree. Nella stragrande maggioranza dei casi, 75% secondo gli specialisti, dipende dal Virus respiratorio sinciziale (Rsv), che nei Paesi in via di sviluppo rappresenta la seconda causa di mortalità, dopo la malaria. Del resto, si calcola che l’infezione da Rsv colpisca oltre il 70% dei bambini con meno di un anno di vita.

Non esiste una cura davvero efficace

La bronchiolite è una malattia aggressiva, che può causare sintomi importanti. Non a caso, il tasso di ospedalizzazione è abbastanza elevato e negli ultimi 10 anni è aumentato, arrivando quasi al 3%, specialmente nei bambini nati prematuri e in quelli che soffrono di malattie associate, come la fibrosi cistica e malattie cardiache. Del resto, non esiste una cura davvero efficace. I corticosteroidi non trovano indicazione per la bronchiolite e il ruolo di beta2-stimolanti e adrenalina è dibattuto. “Pertanto, le Linee guida internazionali suggeriscono che il trattamento primario rimanga in gran parte sintomatico con la somministrazione di liquidi e di ossigeno, se necessario, ed eventualmente con un tentativo di terapia con broncodilatatori (salbutamolo o epinefrina). Gli antibiotici non sono raccomandati per la bronchiolite a meno che non vi sia sospetto di complicazioni come la polmonite batterica secondaria” ha spiegato Susanna Esposito, presidente del congresso.

Speranze per il futuro

In futuro, però, le cose potrebbero migliorare. Sono allo studio, infatti, nuove terapie antivirali, al momento utilizzate in via sperimentale su neonati di pochi mesi. Inoltre, si sta lavorando allo sviluppo di vaccini specifici, anche per le donne in gravidanza.

 

 

 
 
 

In breve

UTILI I LAVAGGI NASALI

I bambini che soffrono di bronchiolite traggono benefici dalla pulizia del nasino con soluzione salina ipertonica: se il trattamento viene iniziato precocemente può ridurre il muco e l’edema delle vie aeree.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lattantino che rigurgita molto dopo ogni poppata

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una certa percentuale di lattanti rigurgita abitualmente dopo i pasti senza che questo sia il sgenale di un problema o interferisca sulla crescita. Solo se il piccolo smette di aumentare di peso (o cresce troppo poco) il rigurgito va considerato un sintomo da non sottovalutare.   »

Due aborti spontanei dopo un figlio: si può provare ancora ad avere una gravidanza?

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In generale, non c'è alcuna ragione per accantonare la decisione di avere un figlio, anche quando due gravidanza si sono arrestate. Prima però di cercarne un'altra può essere opportuno consultare un genetista.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Fai la tua domanda agli specialisti