Cadute e piccoli traumi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/10/2019 Aggiornato il 25/10/2019

Il pericolo è in casa, più che fuori. Infatti, è ormai dimostrato che purtroppo una delle cause più comuni di infortunio siano proprio gli incidenti domestici

Cadute e piccoli traumi

In casa l’attenzione deve essere massima nei confronti del piccolo. Gli infortuni domestici, infatti, sono molto comuni e il più frequente è la caduta.  Tra questi ultimi, il più frequente è la caduta: nel 30% circa dei casi da un’altezza (scale, mobili, letti), nel 12 % circa a livello (inciampando o scivolando, per esempio nella doccia).

Infortunio casalingo: nuova priorità sanitaria

Cadere dalle scale, inciampare in un tappeto, scivolare sul pavimento appena lucidato: questi sono soltanto alcuni degli infortuni più ricorrenti tra le non troppo rassicuranti mura domestiche. Aggiungiamo, poi, l’aumentata longevità della popolazione ed è subito emergenze sanitaria. Che diventa, immediatamente, emergenza economica soprattutto in un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando. Il ministero della Salute afferma, proprio a proposito degli incidenti domestici, quanto gli infortuni casalinghi costino al servizio sanitario nazionale in termini di ricoveri ospedalieri, riabilitazione e disabilità.

A rischio i bambini

I bambini – insieme agli anziani – sono quelli più a rischio di incidenti domestici: il luogo più a rischio è la cucina, ma nemmeno i pericoli in bagno e sul balcone o in giardino sono da sottovalutare:

Consigli pratici anti-caduta

Per evitare il più possibile incidenti domestici e infortuni vari, ecco qualche consiglio pratico, dettato dal buonsenso ma mai scontato:

  • Tappeti: fare in modo che ogni tappeto sia ben aderente al pavimento, senza angoli che si sollevino o frange arrotolate. Come? Scegliendo quelli con gomma antiscivolo.
  • Corridoi: soprattutto di notte, lasciare sempre una piccola luce accesa. E attenzione agli oggetti abbandonati per terra, per esempio i giocattoli dei bambini. Non è raro scivolare su una macchinina nel bel mezzo della notte e rompersi una gamba…
  • Scale: controllare sempre la sicurezza dei corrimano, incollare lastre antiscivolo sull’estremità dei gradini, illuminare sempre le rampe.
  • Pavimenti: assicurarsi che siano sempre asciutti e….attenzione quando si dà la cera!
  • Bagno: valgono tutte le norme antiscivolo possibili ed immaginabili: gommini nella doccia e nella vasca, tappetini appositi, maniglie anticaduta e supporti di sostegno.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti