Celiachia: indizi già nei neonati?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/12/2015 Aggiornato il 11/12/2015

Infezioni respiratorie o gastrointestinali nei primi mesi di vita potrebbero essere un campanello d’allarme del rischio di celiachia. Ecco perché

Celiachia: indizi già nei neonati?

Infezioni ricorrenti alle vie respiratorie o gastrointestinali da neonati potrebbero indicare una predisposizione alla celiachia. È l’ipotesi sollevata da uno studio condotto all’Istituto norvegese di Salute pubblica di Oslo.

Servono test specifici

La celiachia è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue scatenata dall’ingestione di glutine, una proteina contenuta in alcuni cereali come frumento, orzo e segale. Attualmente viene diagnosticata attraverso i test degli anticorpi e l’endoscopia, un esame invasivo con cui si preleva una parte di tessuto intestinale in modo da valutarne i danni: se i villi intestinali sono atrofici, viene confermata la patologia.

Problemi di accrescimento e di salute

Spesso, però, a causa dei sintomi molto variabili, la diagnosi arriva tardi, magari in età adulta, compromettendo in modo serio la qualità di vita dei malati. Se non individuata e trattata tempestivamente, la celiachia espone la persona a rischi di salute non trascurabili, dall’osteoporosi alla malnutrizione con ritardo di crescita nei bambini, dall’infertilità nelle donne all’aumento del rischio di tumori intestinali.

Importante la diagnosi precoce

Anticipare il più possibile la diagnosi, anche individuando le categorie più a rischio, sarebbe quindi un enorme passo avanti. Per questo la notizia che infezioni ricorrenti alle vie respiratorie o gastrointestinali da neonati potrebbero indicare una predisposizione alla celiachia è molto importante.

Analizzati oltre 73.000 bambini

Nello studio in questione sono stati presi in considerazione oltre 73 mila bambini: i ricercatori hanno rilevato in quelli che avevano avuto almeno 10 infezioni respiratorie o gastrointestinali nei primi 18 mesi di vita, un rischio di diventare intolleranti al glutine superiore del 30% rispetto ai coetanei che si erano ammalati meno. In particolare, i bebè con problemi respiratori ricorrenti sembravano maggiormente predestinati a diventare celiaci. Hanno quindi concluso che infezioni ricorrenti alle vie respiratorie o gastrointestinali da neonati potrebbero indicare una predisposizione alla celiachia. Ma per il momento, in attesa di ulteriori conferme, si tratta solo di un campanello di allarme. La celiachia, sottolineano gli esperti, è determinata da una serie di fattori, primo fra tutti la predisposizione genetica, cui si aggiunge una componente ambientale e comportamentale. 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

In Italia si stima che, a fronte dei circa 180mila celiaci diagnosticati, ce ne siano altri 400mila, di cui 50mila bimbi, che ancora non sanno di esserlo. Servono in media 6 anni per giungere alla diagnosi, ritardando l’inizio della dieta senza glutine, unica cura possibile al momento per questa malattia.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti