Celiachia: più rischi per i bimbi nati in estate?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/08/2019 Aggiornato il 19/08/2019

Chi è nato in estate può presentare probabilità più elevate di sviluppare la celiachia. Ecco perché

Celiachia: più rischi per i bimbi nati in estate?

La stagione in cui si nasce potrebbe influenzare il rischio di sviluppare la celiachia. I più vulnerabili? I bimbi nati in estate. A confermarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani, dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e dell’Università di Bari, pubblicato sulla rivista scientifica European Journal of Pediatrics. La celiachia è una malattia sempre più diffusa. Alla base ci sono diversi fattori che interagiscono fra loro. Solo alcuni di essi sono conosciuti, mentre su altri si sta cercando ancora di fare chiarezza. 

Lo studio italiano

La ricerca ha coinvolto un gruppo molto ampio di bambini nati fra il 2003 e il 2010. Una parte di loro era seguito dall’Unità Operativa di Epato-Gastro e Nutrizione e di Patologie Epato-Metaboliche del Bambino Gesù di Roma e dall’Unità di Gastroenterologia dell’Università di Bari perché era affetto da celiachia. Il resto del campione, costituito da quasi 440 mila bambini, era sano. Gli autori hanno preso in considerazione la data di nascita di tutti i partecipanti per capire se potesse avere una qualche influenza sullo sviluppo della celiachia. Infatti, in passato già altri studi avevano dimostrato una correlazione fra l’epoca in cui si è venuti al mondo e le probabilità di diventare celiaci.

Ipotesi sulle cause

I risultati emersi dallo studio confermano l’ipotesi avanzata dalle altre indagini condotte in materia: la celiachia è più comune nei soggetti nati in determinati periodi dell’anno. Quali? La stagione più a rischio in assoluto da questo punto di vista sembra essere l’estate. Infatti, ben il 28,2% dei bambini celiaci era nato nel periodo estivo, contro il 23% dei bimbi sani. Le ragioni che rendono quelli estivi mesi poco favorevoli nei confronti della celiachia non sono del tutto note. Sono state però avanzate varie ipotesi. Secondo una delle più accreditate, alla base ci sono elementi diversi. In particolare, sembra avere un ruolo importante l’associazione fra l’introduzione di cibi contenenti glutine con lo svezzamento e la diffusione dei virus invernali, specialmente il Rotavirus, la causa più comune di gastroenterite e diarrea nei bimbi piccoli. Infatti, occorre considerare che i bimbi nati in estate iniziano a essere svezzati nei mesi freddi, quando l’incidenza del Rotavirus raggiunge il suo picco massimo. “Il possibile legame tra stagione di nascita e sviluppo di celiachia, in soggetti geneticamente predisposti potrebbe essere rappresentato dalla concomitanza tra la prima introduzione del glutine (consigliata dai pediatri in genere a 6 mesi di età e quindi tra novembre e gennaio nei nati in estate) con il periodo di maggiore probabilità di esposizione ad infezioni gastrointestinali virali acute da Rotavirus” hanno confermato gli esperti.

 

 

 
 
 

In breve

CHE COS’È LA CELIACHIA

La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, un complesso proteico contenuto in molti cereali di uso comune. È il risultato dell’interazione fra una predisposizione personale e l’esposizione a fattori scatenanti. Per ridurre il rischio che il bimbo si ammali è molto utile allattarlo al seno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti