Coliche del neonato: uno studio boccia i probiotici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/05/2014 Aggiornato il 14/05/2014

Salute bambini: un nuovo studio pubblicato sul British Medical Journal indicherebbe l’inefficacia del Lactobacillus reuteri per calmare le coliche del neonato

Coliche del neonato: uno studio boccia i probiotici

Le coliche del neonato sono l’incubo di ogni genitore e uno tra gli argomenti di maggiore discussione sui forum frequentati dalle neomamme. Colpiscono soprattutto durante le ore serali provocando nei bimbi pianti disperati e inconsolabili.

Colpito il 20% dei bebè

Le coliche del neonato rappresentano un disturbo che, secondo le ultime statistiche, colpisce oltre il 20 per cento dei neonati, costituendo un grande onere per famiglie e servizi sanitari. Allo stato attuale, la medicina non a è riuscita a chiarire quali siano l’origine e il meccanismo scatenante delle coliche del neonato. Di conseguenza, non esiste ancora una terapia realmente efficace.

C’è chi dice sì

Uno dei rimedi consigliati per il trattamento del disturbo è la somministrazioni di integratori probiotici e in particolare del microorganismo Lactobacillus reuteri. Un nuovo studio pubblicato sul British Medical Journal, però, sembrerebbe smentire l’utilità di questa terapia.

Contrordine dello studio australiano

L’indagine del Royal Children’s Hospital di Melbourne ha preso in esame 167 neonati sofferenti di coliche, alcuni allattati al seno, altri artificialmente, tutti di età inferiore ai tre mesi. A 85 di loro è stato somministrato per un mese il probiotico;  i rimanenti 82 neonati hanno ricevuto, invece, un placebo. Per lo studio sono stati presi in considerazione diversi parametri quali la durata del pianto, lo stato di agitazione, la durata del sonno, la qualità di vita e la composizione della flora batterica intestinale. Al vaglio i livelli di diversità microbica intestinale, la calcoproteina fecale (marker di infiammazione intestinale) e la colonizzazione dell’Escherichia coli.

I risultati della ricerca

Ecco che cosa è risultato: nei neonati allattati solamente al seno l’effetto del probiotico è stato nullo. Nel gruppo di quelli nutriti con latte artificiale le condizioni sono addirittura peggiorate, con una durata maggiore del pianto. Questi dati hanno spinto i ricercatori ad affermare che la somministrazione di probiotici in tutti i casi di coliche non è da consigliare. 

In breve

SAI RICONOSCERE LE COLICHE DEL NEONATO?

Per essere certi che si tratti di coliche del neonatp vale la “regola del tre”, coniata negli anni ’50 dal dottor Wessel: si tratta di coliche se il bebè piange per più di 3 ore al giorno, per più di 3 giorni a settimana, per più di 3 settimane di seguito.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti