Criptorchidismo: quali problemi se il testicolo non scende

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/12/2012 Aggiornato il 13/12/2012

Se il criptorchidismo, cioè la mancata discesa del testicolo nello scroto, non si risolve da sé entro il primo anno di vita, servono i farmaci oppure l’intervento

Criptorchidismo: quali problemi se il testicolo non scende

Con il termine criptorchidismo viene indicata la mancata discesa di uno o, più raramente, di entrambi i testicoli nello scroto, ovvero nella sacca posizionata sotto il pene. Si tratta del disturbo dell’apparato uro-genitale più diffuso nella prima infanzia. In circa il 70-80 per cento dei casi, peraltro, il testicolo nascosto raggiunge in modo spontaneo la sua sede naturale entro la fine del primo anno di vita. Superato questo termine, invece, la discesa deve per lo più essere indotta tramite il ricorso a farmaci specifici o mediante un intervento chirurgico.

Colpisce di più i bambini prematuri

Il criptorchidismo colpisce più spesso i bambini prematuri, in quanto il testicolo non si forma direttamente all’interno dello scroto ma vi arriva solo al termine di un processo di migrazione che, nella maggior parte dei casi, si conclude entro la fine dei nove mesi. In particolare, intorno al 6° mese di gravidanza, il testicolo scende dalla sede originaria (collocata appena sopra il rene) sino all’anello inguinale; tra il 6° e il 7° mese passa attraverso il canale inguinale e tra l’8° e il 9° mese giunge a posizionarsi entro la sacca scrotale. A volte tale discesa è ostacolata o impedita da cause diverse e si parla appunto di criptorchidismo.

Quali sono le cause

Le cause che determinano il criptorchidismo non sono in realtà state ancora chiaramente indicate, ma gli studi hanno evidenziato una forte componente ereditaria: più precisamente, in base ad alcune stime, la presenza di casi di criptorchidismo nei padri dei bambini colpiti risulterebbe corrispondere a circa il 15 per cento. In ogni caso tra i fattori all’origine della mancata discesa possono rientrare ostacoli di tipo anatomico (quali per esempio un’ernia inguinale) o una carenza ormonale, in particolare l’inadeguata concentrazione di gonadotropine o androgeni (ormoni maschili) che dovrebbero stimolare il processo.

Come si individua

L’anamnesi e un’accurata visita medica (controllo dei genitali tramite palpazione) sono di solito sufficienti a effettuare una diagnosi. Se però la sede del testicolo risulta particolarmente alta, potrebbe essere necessaria un’ecografia (esame che tramite gli ultrasuoni consente di osservare gli organi interni) e, molto più raramente, una risonanza magnetica (garantisce un visione più dettagliata degli organi) o una laparoscopia (esame mini-invasivo che prevede l’introduzione di uno strumento munito di fibre ottiche tramite una piccola incisione). Il medico, grazie agli opportuni controlli, potrà anche verificare che non si tratti di ectopia testicolare (quando il testicolo è posizionato in una sede anomala rispetto al normale percorso di discesa), di testicolo “mobile” o “retrattile” (in entrambi i casi si tratta di testicoli normalmente discesi nello scroto da cui però tendono talora a fuoriuscire) o di anorchia (l’assenza del testicolo congenita o acquisita).

Dopo l’anno bisogna intervenire

Se il bambino ha già superato l’anno di età, la discesa del testicolo viene in genere indotta tramite un intervento chirurgico da eseguirsi in regime di day hospital o con un breve ricovero, oppure grazie all’aiuto di una cura ormonale per lo più a base di gonadotropina corionica umana (hcg), che stimola la produzione di testosterone (un ormone maschile) proprio per favorire il processo di migrazione.
È importante intervenire quanto prima: se la permanenza del testicolo in una sede anomala si protrae troppo a lungo rischia infatti di causare dei danni (per effetto dall’alta temperatura tipica dell’area inguinale e delle sollecitazioni meccaniche che subirebbe) che potrebbero evolvere in complicanze anche serie.

In breve

Un disturbo comune nella prima infanzia

Il testicolo che non scende tende a manifestarsi con più facilità nei bimbi nati prematuri. Non è niente di grave, tanto che nella maggior parte dei casi (70-80%) il testicolo nascosto raggiunge in modo spontaneo la sua sede naturale entro la fine del primo anno di vita. Nel caso in cui ciò non accada si procede con un semplice intervento chirurgico o con l’ausilio di una cura ormonale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Feto con ventricolomegalia cerebrale borderline: quali indagini fare?

16/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In relazione allo spessore dei ventricoli cerebrali, il limite tra normalità e patologia non è così preciso: il valore è normale se inferiore ai 10 millimetri e poi c'è una zona grigia compresa tra 11 e 15 millimetri. Un'ecografia approfondita può bastare a chiarire il quadro.   »

Bimbo che inizia a stare in piedi da solo: vanno stimolati i primi passi?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I primi passi non vanno stimolati, non si deve dunque tenere il bambino per le braccia spingendolo a muoverli. Utile invece dargli la possibilità di appoggio o di scalata, affinché affronti questa tappa secondo i propri tempi e le proprie capacità.   »

Contraccettivo ormonale a poche settimane dal parto e sanguinamento che non si arresta

09/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

In genere, dopo il parto si consiglia di attendere almeno una o due mestruazioni prima di ricorrere a un metodo contraccettivo ormonale.   »

Ansia e attacchi di panico verso il termine della gravidanza (gemellare)

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Gli eventuali disturbi della sfera psichica come depressione, disturbo d'ansia, attacchi di panico richiedono cure mirate anche in gravidanza. Spetta al ginecologo in accordo con lo psichiatra prescrivere la terapia più idonea, tenendo conto che le benzodiazepine non sono consigliabili dal secondo trimestre...  »

Collo dell’utero in gravidanza e variazioni della sua lunghezza

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza il collo dell'utero di norma ha una lunghezza compresa tra 33 e 40 millimetri: è motivo di allarme un raccorciamento dai 25 millimetri in giù.   »

Fai la tua domanda agli specialisti