Criptorchidismo: quali problemi se il testicolo non scende

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/12/2012 Aggiornato il 13/12/2012

Se il criptorchidismo, cioè la mancata discesa del testicolo nello scroto, non si risolve da sé entro il primo anno di vita, servono i farmaci oppure l’intervento

Criptorchidismo: quali problemi se il testicolo non scende

Con il termine criptorchidismo viene indicata la mancata discesa di uno o, più raramente, di entrambi i testicoli nello scroto, ovvero nella sacca posizionata sotto il pene. Si tratta del disturbo dell’apparato uro-genitale più diffuso nella prima infanzia. In circa il 70-80 per cento dei casi, peraltro, il testicolo nascosto raggiunge in modo spontaneo la sua sede naturale entro la fine del primo anno di vita. Superato questo termine, invece, la discesa deve per lo più essere indotta tramite il ricorso a farmaci specifici o mediante un intervento chirurgico.

Colpisce di più i bambini prematuri

Il criptorchidismo colpisce più spesso i bambini prematuri, in quanto il testicolo non si forma direttamente all’interno dello scroto ma vi arriva solo al termine di un processo di migrazione che, nella maggior parte dei casi, si conclude entro la fine dei nove mesi. In particolare, intorno al 6° mese di gravidanza, il testicolo scende dalla sede originaria (collocata appena sopra il rene) sino all’anello inguinale; tra il 6° e il 7° mese passa attraverso il canale inguinale e tra l’8° e il 9° mese giunge a posizionarsi entro la sacca scrotale. A volte tale discesa è ostacolata o impedita da cause diverse e si parla appunto di criptorchidismo.

Quali sono le cause

Le cause che determinano il criptorchidismo non sono in realtà state ancora chiaramente indicate, ma gli studi hanno evidenziato una forte componente ereditaria: più precisamente, in base ad alcune stime, la presenza di casi di criptorchidismo nei padri dei bambini colpiti risulterebbe corrispondere a circa il 15 per cento. In ogni caso tra i fattori all’origine della mancata discesa possono rientrare ostacoli di tipo anatomico (quali per esempio un’ernia inguinale) o una carenza ormonale, in particolare l’inadeguata concentrazione di gonadotropine o androgeni (ormoni maschili) che dovrebbero stimolare il processo.

Come si individua

L’anamnesi e un’accurata visita medica (controllo dei genitali tramite palpazione) sono di solito sufficienti a effettuare una diagnosi. Se però la sede del testicolo risulta particolarmente alta, potrebbe essere necessaria un’ecografia (esame che tramite gli ultrasuoni consente di osservare gli organi interni) e, molto più raramente, una risonanza magnetica (garantisce un visione più dettagliata degli organi) o una laparoscopia (esame mini-invasivo che prevede l’introduzione di uno strumento munito di fibre ottiche tramite una piccola incisione). Il medico, grazie agli opportuni controlli, potrà anche verificare che non si tratti di ectopia testicolare (quando il testicolo è posizionato in una sede anomala rispetto al normale percorso di discesa), di testicolo “mobile” o “retrattile” (in entrambi i casi si tratta di testicoli normalmente discesi nello scroto da cui però tendono talora a fuoriuscire) o di anorchia (l’assenza del testicolo congenita o acquisita).

Dopo l’anno bisogna intervenire

Se il bambino ha già superato l’anno di età, la discesa del testicolo viene in genere indotta tramite un intervento chirurgico da eseguirsi in regime di day hospital o con un breve ricovero, oppure grazie all’aiuto di una cura ormonale per lo più a base di gonadotropina corionica umana (hcg), che stimola la produzione di testosterone (un ormone maschile) proprio per favorire il processo di migrazione.
È importante intervenire quanto prima: se la permanenza del testicolo in una sede anomala si protrae troppo a lungo rischia infatti di causare dei danni (per effetto dall’alta temperatura tipica dell’area inguinale e delle sollecitazioni meccaniche che subirebbe) che potrebbero evolvere in complicanze anche serie.

In breve

Un disturbo comune nella prima infanzia

Il testicolo che non scende tende a manifestarsi con più facilità nei bimbi nati prematuri. Non è niente di grave, tanto che nella maggior parte dei casi (70-80%) il testicolo nascosto raggiunge in modo spontaneo la sua sede naturale entro la fine del primo anno di vita. Nel caso in cui ciò non accada si procede con un semplice intervento chirurgico o con l’ausilio di una cura ormonale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti